Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] scrittura loro propria, detta mercantesca, esclusivamente volgare, che si contrappone alla scrittura detta italica, propria dei ceti educati alle arti liberali che è invece bilingue, latina e volgare. L’ingente uso scritto del volgare dei mercanti ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] p. hanno funzionato presso scuole elementari, fabbriche e aziende agricole, carceri ecc.
Nel quadro delle iniziative di educazione p. alcuni inseriscono inoltre i corsi sperimentali di scuola media per lavoratori (impropriamente detti corsi delle 150 ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] ha tuttavia il vizio di dare troppo valore alla repubblica rispetto agli individui che la compongono.
Ne consegue che un sistema di educazione pubblica che si prefiggesse di insegnare agli studenti che "dobbiamo la nostra vita alla nostra patria" li ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] , si puliscono bocca e naso con la tovaglia e non si lavano quasi mai, cominciano a fissarsi alcune regole di buona educazione: non grattarsi in pubblico, non mettersi le mani nel naso e nelle orecchie, non fare rumori sconvenienti. D'altronde è solo ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] e il lavoro critico che l’accompagnò furono considerati non fini a sé stessi, ma in stretto legame con una funzione educatrice e politica. La ‘rinascita’ suscitata in vista di una riscossa nazionale si configurò ben presto come un’ideologia politica ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] ambienti di vita e di lavoro, degli alimenti e dell’acqua – con quelle mirate ai singoli individui: in particolare l’educazione ad alimentarsi in modo sano e a evitare sia la sedentarietà sia vari comportamenti a rischio come la guida spericolata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] virtù delle loro capacità tecniche, di cui poteva giovarsi l'organizzazione militare romana, ma le loro idee sul modo di educare i figli erano diverse ed essi nutrivano il timore che gli studi letterari li potessero rendere meno virili. È probabile ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] mondiale, si avviava ancora in Francia, dagli anni Sessanta, uno studio sul ruolo del museo nei processi di educazione collettiva e A. Bourdieu ‒ con la sua scuola di sociopedagogia ‒ mostrava come il museo pubblico, nelle società economicamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] espressa nel 1625 da Francis Bacon in uno dei suoi Essayes: "Il viaggiare, nei più giovani, fa parte dell'educazione; negli adulti, fa parte dell'esperienza" (SEH, VI, 360). Il pellegrinaggio medievale, costituito da fedeli diretti ai luoghi sacri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] del ministero di Agricoltura, industria e commercio del nuovo governo liberale si concentra invece sulle potenzialità dell’educazione tecnica secondaria: tra il 1862 e il 1871 vengono quindi istituite scuole minerarie in Sicilia, Veneto, Toscana ...
Leggi Tutto
educazione
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità,...