POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] di S. Luca al Prenestino e lo chiamò a far parte delle sacre congregazioni per il Clero e per l’Educazione cattolica.
Tutto il suo magistero bolognese, che emerge dalla corposa produzione di lettere pastorali, notificazioni, discorsi e omelie, oltre ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] dei compagni di mensa del frate, alle pratiche religiose da svolgere a tavola, ad alcune norme di buona educazione, per dilungarsi poi sulla descrizione delle suppellettili da tavola e sulla natura dei singoli cibi, introducendo sovente aneddoti ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] rifusa" la grammatica italiana per i fanciulli del padre Girard.
In realtà molti erano i punti di contatto fra i due educatori; dall'idea del mutuo insegnamento, da parte degli scolari più anziani e preparati ai più giovani (metodo che valse anche al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] vissuto per breve tempo in casa del patrigno, la G. fu posta nel monastero di S. Elisabetta di Mantova per esservi educata e istruita, a differenza delle sorelle che rimasero presso la madre.
Dopo l'occupazione di Castel Goffredo da parte del duca ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] d'origine: a Cesena egli rimase fino alla Restaurazione. Tornò quindi a Roma e dopo la morte del fratello si prese cura dell'educazione del nipote Pio.
Morì il 30 apr. 1817, lasciando 10.000 scudi per la costruzione di un monumento in S. Pietro allo ...
Leggi Tutto
Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] , nella donna, e disfunzioni libidiche, erettive ed eiaculatorie, nell'uomo, sono talvolta epifenomeno della mancanza di educazione graduale all'intimità erotica, dovuta appunto a un malinteso senso della castità.
Il significato della castità, dunque ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] erano esistiti legami, oggi non meglio riconoscibili e forse risalenti alla sua infanzia o periodo di educazione ("Gaude domus Altae-Cumbae / Prolem nutristi ecclesiae / Antistitem magnum quartum / Caelestinum ac Facundum"). Goffredo non appartenne ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] monaci e partito fascista osserva, edulcorante:
«Nel complesso, a differenza di molti Istituti con scuole o altre attività educative, i monasteri sembra non abbiano dovuto subire difficoltà, salvo là dove esistevano gruppi di Scouts e parrocchie con ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] accorato e al fondo ottimistico, che meglio si interfacciava con filosofie seconde (della storia, del diritto, dell’educazione) e con pratiche extrafilosofiche; perfino con la teologia, se, come si è suggerito, esso prefigurava o sollecitava ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , e a far dir loro consuntivamente di aver voluto ‘riformare se stessi piuttosto che il mondo’; ed è un proposito educativo, di «bonifica morale e religiosa» soprattutto, a indirizzarli verso i loro beneficati26, certo in vista di riscattarne l’umana ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...