• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [8330]
Istruzione e formazione [324]
Biografie [3426]
Storia [1262]
Letteratura [786]
Religioni [695]
Arti visive [634]
Diritto [479]
Temi generali [248]
Filosofia [229]
Medicina [221]

FERRIÈRE, Adolphe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Psicologo e pedagogista, nato a Ginevra il 30 agosto 1879. È il maggiore assertore nel mondo dei metodi della "scuola attiva". Fondatore nel 1899 e direttore fino al 1925 del Bureau internat. des Ècoles [...] varî, Il lavoro produttivo e la Carta della scuola, Messina 1940; Abbé Renard, La pédagogie et la philosophie de l'École Nouvelle d'après l'øuvre de A. F., Parigi 1941; Giuseppe Calogero, A. F. apostolo dell'educazione nuova, in Puer, giugno 1953. ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – NEUCHÂTEL – BASILEA – LOSANNA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRIÈRE, Adolphe (2)
Mostra Tutti

EUSTACHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo Maria Muccillo Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] famoso, fu chiamato alla corte del duca Guidobaldo da Montefeltro come suo medico personale. Scarse notizie abbiamo sulla prima educazione dell'E.: sappiamo con certezza che fu avviato agli studi umanistici completati poi, secondo alcuni, a Roma dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – SAN SEVERINO MARCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ULISSE ALDROVANDI – FRANCESCO ALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTACHI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

COARI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] la direzione del nuovo quindicinale femminile Pensiero e azione, nato l'8 dicembre, con la dichiarata funzione di favorire l'educazione e l'organizzazione delle operaie. Il giornale si dimostrò sin dall'inizio l'organo di stampa di un gruppo compatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTATI DI MESSINA – TRATTA DELLE BIANCHE – OPERA DEI CONGRESSI – NICCOLÒ TOMMASEO – REGIME FASCISTA

FRYE, Herman Northrop

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRYE, Herman Northrop Luigi Trenti Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] , F. ha sviluppato negli anni un ambizioso progetto culturale, in cui la letteratura è vista come "forma di educazione e affinamento dell'immaginazione collettiva" (Ceserani 1984); di qui l'importanza nella sua attività dell'impegno pedagogico in ... Leggi Tutto
TAGS: MULTICULTURALISMO – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA – ARCHETIPICA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRYE, Herman Northrop (1)
Mostra Tutti

EANDI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EANDI, Giuseppe Antonio Ugo Baldini Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] tradizionali, con idee e contenuti didattici che, almeno in alcune discipline, andavano assumendo tono europeo. A Saluzzo l'educazione familiare e i maestri locali l'avevano orientato alla scelta della vita religiosa e a studi erudito-letterari, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE DES SCIENCES – PROSPERO BALBO – LUIGI GALVANI – ILLUMINISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EANDI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Centro sperimentale di cinematografia Caterina D'Amico Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] come sezione autonoma del Conservatorio di Santa Cecilia, sotto la direzione di Blasetti e il controllo dei ministeri dell'Educazione nazionale e delle Corporazioni: in un primo momento la Scuola prevedeva solo il corso di recitazione. Nel 1934 G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUZIONI
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – SECONDA GUERRA MONDIALE

DE CASTRO, Vincenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Vincenzo Bernardino Sergio Cella Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] . dette provp di patriottismo e di fermezza. Si laureò in legge a Pavia e dette lezioni private; fondò L'Educatore, giornale della pubblica e privata istruzione (1850-53), dedicato alla pedagogia, alla didattica e alla cronaca scolastica del Lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Illich, Ivan

Enciclopedia on line

Illich, Ivan Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Brema 2002). Intellettuale tra i più radicali della seconda metà del 20° sec., ha esercitato il suo pensiero critico sulle forme istituzionali, [...] di Puerto Rico (1956), nel 1961 fondò a Cuernavaca (Messico) il Centro interculturale di documentazione, uno spazio educativo non istituzionale per la formazione dei missionari che avrebbero operato in America Latina. Abbandonato il sacerdozio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DI SAN VITTORE – AMERICA LATINA – AZIONE SOCIALE – IMPERIALISMO – TECNOCRAZIA

RUBERTI, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUBERTI, Antonio Salvatore Monaco Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'università di Napoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] ), si è dimesso (1993) per assolvere all'incarico di commissario all'Unione Europea per la scienza, ricerca, sviluppo, educazione. Ha elaborato il quarto programma quadro 1994-98, stabilendo accordi di cooperazione anche con i paesi dell'ex Unione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI – UNIONE SOVIETICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBERTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim) Amedeo Tagliacozzo Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos. Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] i quali Arturo che fu medico-capo del Lloyd Triestino e docente di storia della medicina a Padova, e Camillo. Educatore e pedagogista, il C. operò e scrisse in un'epoca di transizione, caratterizzata, per quanto riguarda le scienze pedagogiche, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
educàbile
educabile educàbile agg. [der. di educare]. – Che può essere educato, suscettibile di qualche forma di educazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali