• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [8330]
Istruzione e formazione [324]
Biografie [3426]
Storia [1262]
Letteratura [786]
Religioni [695]
Arti visive [634]
Diritto [479]
Temi generali [248]
Filosofia [229]
Medicina [221]

FAÀ DI BRUNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Francesco Luca Dell'Aglio Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi. Il padre, tra i maggiori proprietari [...] dei figli entrarono nella vita ecclesiastica ed almeno altri due ne seguirono sia pure solo inizialmente l'ispirazione. Ricevuta la prima educazione in fámiglia, il F. entrò nel 1836, dopo la morte della madre, nel collegio dei padri somaschi di Novi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ECOLE POLYTÉCHNIQUE – FUNZIONI ELLITTICHE – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAÀ DI BRUNO, Francesco (1)
Mostra Tutti

lettura

Enciclopedia on line

Pedagogia L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] ’interiorizzazione dei contenuti del testo. L’acquisto di abilità superiori in questo campo si manifesta nella l. espressiva (significativa per l’educazione del gusto) e nella l. critica (che, in un certo senso, costituisce il culmine del processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – PEDAGOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LITURGIA DELLA PAROLA – CONCILIO VATICANO II – STRUMENTO DI MISURA – ESPOSIMETRO – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettura (1)
Mostra Tutti

INSEGNANTI, Preparazione degli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSEGNANTI, Preparazione degli Giovanni Calò Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] ha tardato più a lungo a farsi sentire. Nel secolo XVII già provvedeva alla formazione di maestri per le sue scuole l'educatore cristiano francese J.-B. de la Salle, e nel secolo precedente accenni a tentativi del genere vi erano stati tra i gesuiti ... Leggi Tutto

HUBERT, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUBERT, René Aldo Lo Schiavo Pedagogista e filosofo francese, nato a Dammartin-en-Serve (Seine-et-Oise) il 22 luglio 1885, morto a Strasburgo il 13 ottobre 1954. Professore all'università di Lilla nel [...] alla comprensione dei risvolti sociali di ogni teoria e pratica educativa. Un'educazione completa comporta infatti l'educazione del corpo e dell'intelligenza, ma deve farsi anche educazione estetica e pratica, morale e religiosa. Bibl.: M. Debesse ... Leggi Tutto

LODI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LODI, Mario Adolfo Scotto di Luzio La famiglia Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] contatto, durante un viaggio in Russia, con Nadezhda Kostantìnovna Krùpskaya, la moglie di Lenin, all’epoca ministro sovietico dell’educazione. Freinet arrivò in Italia su invito proprio di Ernesto Codignola, e fu a Firenze nel 1950. Qui entrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PEDAGOGIA
TAGS: APPENNINO UMBRO MARCHIGIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE

PARATO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATO, Antonino Giorgio Chiosso – Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi. Fu fratello minore di [...] legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960, pp. 42, 60; Scuola e stampa nell’Italia liberale. Giornali e riviste per l’educazione dall’Unità a fine secolo, a cura di G. Chiosso, Brescia 1993, pp. 10, 15, 17-19; La stampa pedagogia e scolastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Flòres d'Arcàis, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Pontelagoscuro, Ferrara, 1908 - Padova 2004), professore nell'univ. di Padova (1953-78), direttore delle riviste Rassegna di pedagogia e Lumen. Il suo pensiero è informato ai principî [...] ); Il problema pedagogico nell'"Emilio" di G. G. Rousseau (1956); Storia della pedagogia: secoli XVI-XVIII (in collab. con M. Peretti, 1958); Discorso educativo e discorso pedagogico (2 voll., 1972-74); Le ragioni di una teoria personalistica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTELAGOSCURO – SPIRITUALISMO – POSITIVISMO – PEDAGOGIA – ROUSSEAU

ALLIEVO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIEVO, Giuseppe Francesco Corvino Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di [...] piemontesi nella seconda metà del sec. XIX, in Arch. di filosofia, XII (1942), pp. 17-42; V. Suraci, G. A. filosofo e pedagogista, in Educare, II (1951), pp. 308-316; III (1952), pp. 30-39, 86-97, 151-161, 231-240, 305-317; IV (19s3), pp. 83-93, 152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE SOCIALI – SPIRITUALISMO – ANTROPOLOGIA – PEDAGOGISTI – DOMODOSSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

INSEGNANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INSEGNANTI Aldo Lo Schiavo (App. I, p. 730) Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] riferimento etici e di costume, resisi espliciti i bisogni di democrazia e di partecipazione dentro e fuori le istituzioni educative, la scuola tutta, la componente insegnante in primo luogo, è apparsa indecisa, al suo interno divisa, fra l'esigenza ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – STATI UNITI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSEGNANTI (1)
Mostra Tutti

Hartlib, Samuel

Enciclopedia on line

Pedagogista inglese (n. Elbing 1600 circa - m. 1662 circa). Il padre era un mercante rifugiato dalla Polonia, la madre era invece inglese. Si ispirò a Comenio e chiese scuole di stato con l'insegnamento [...] sul tipo dell'Utopia di Moro, vagheggiò l'istituzione di enti statali per favorire ricerche nel campo tecnico. Fu amico di Milton che gli dedicò nel 1644 il suo trattato sull'educazione. Ottenne una pensione da Cromwell per i suoi meriti nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMENIO – POLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
educàbile
educabile educàbile agg. [der. di educare]. – Che può essere educato, suscettibile di qualche forma di educazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali