MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] , caldeggiò l'opportunità di un compromesso tra le esigenze dei nobili - che riteneva più idonei al comando per educazione e tradizione - e le rivendicazioni democratiche della borghesia, a suo giudizio ancora troppo invadente e ignorante. La ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] colpita, dalla densità della popolazione, dalle condizioni del patrimonio edilizio, dal tipo di economia, dal grado di «educazione sismica» di un territorio, dalla presenza di strutture di soccorso e dalla efficienza dei servizi di protezione ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] rispettivi sfondi filosofici, religiosi, culturali, sia per affermare il ruolo della s. come cultura, nella scuola e nell’educazione.
Filosofia della scienza
Disciplina che si occupa dell’analisi critica dei metodi, linguaggi, teorie, entità delle s ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] intellettiva, in grado di elevarsi dalla sensibilità per attingere alle pure forme e, come tale, necessaria per l’educazione del filosofo. Negando l’esistenza ‘separata’ degli enti matematici, Aristotele definì la m. come scienza della quantità ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] bisogno di recuperare, al contrario dell'Europa, un notevole margine di arretratezza in questo campo). Il Ministero per l'educazione, la scienza e la cultura giapponese ha dedicato a questo progetto ingenti finanziamenti. A Tsukuba è stato creato un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] I e di Cristina di Lorena, avrebbe compiuto dodici anni e dunque sarebbe stato abbastanza grande per iniziare la sua educazione matematica. Non sappiamo se Galilei divenne l'insegnante del giovane principe già a partire dal 1602, ma è certo che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] esso deve soddisfare un duplice requisito. In primo luogo, deve fornire la conoscenza e le idee che rientrano nell'educazione generale di coloro che vogliono dedicarsi a una delle differenti scienze naturali, la chimica, la mineralogia, la botanica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] e del calore. Le ricerche di Black nacquero dal ruolo che lo studio di questa parte della chimica svolgeva nell'educazione medica e grazie a una campagna nazionale per il miglioramento economico e sociale della popolazione. Cercando un solvente più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] dagli Stati Uniti. Questo centro di ricerca è stato la prima istituzione delle Nazioni Unite dedicata esclusivamente all'educazione e alla ricerca scientifiche, costituendo un modello per analoghe iniziative successive. Tra il 1964 e il 1980, sotto ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] . Come presidente del CNR combatté un'ultima battaglia nel 1937 opponendosi al progetto di G. Bottai, ministro dell'Educazione nazionale, che voleva porre l'attività del Consiglio sotto il diretto controllo del suo ministero, e ottenne che a ...
Leggi Tutto
educazione
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità,...