Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] che doveva poi diventare l'Accademia pontaniana, e in essa prese il nome di Gioviano. Dapprima alla corte gli fu affidata l'educazione di due principini, Carlo di Navarra e Alfonso, figlio di Ferdinando I; poi entrò e presto avanzò negli uffici della ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano, studioso dei processi cognitivi (n. Milano 1961). Laureato in Filosofia del linguaggio all’Università degli Studi di Milano con A. Bonomi, nel 1991 sotto la sua direzione ha conseguito [...] co-curatore di Mobile A2K (un progetto volto a sostenere lo sviluppo di strumenti innovativi al servizio dell’educazione), vanta la pubblicazione di numerosi articoli e lavori su riviste specializzate e collabora regolarmente all’inserto culturale de ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] civile. La controversia era fra chi considerava la religione civile un fattore di coesione nazionale e uno strumento di educazione civica e morale, e chi invece la considerava una pericolosa mescolanza di religione e di nazionalismo. Lo stesso Bellah ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Palermo il 21 novembre 1885, morto a Pisa il 14 aprile 1958. Studiò all'univ. di Palermo, dove ebbe maestro G. Gentile; insegnò quindi filosofia teoretica in quella università e dal 1951 [...] Moralità dell'arte, ivi 1953; Significato della vita, ivi 1955. Notevoli anche i suoi scritti pedagogici (Saggi di filosofia dell'educazione, in Annuario della Biblioteca filosofica di Palermo, II, 1912, n. 2, pp. 173-228, nuova ed., Firenze 1921; La ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] .
C. Cattaneo, Scritti economici, a cura di A. Bertolino, 3 voll., Le Monnier, Firenze 1956.
C. Cattaneo, Scritti sull’educazione e sull’istruzione, a cura di L. Ambrosoli, La Nuova Italia, Firenze 1963.
C. Cattaneo, Scritti scientifici e tecnici, a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] del suo paese. Nel 1636 fu inviato a studiare presso il collegio di Eton e in seguito completò la sua educazione viaggiando attraverso il Continente sotto la guida di un erudito ugonotto, Isaac Marcombes; in questa occasione poté visitare la Francia ...
Leggi Tutto
ateismo
Roberto Cipriani
Un modo di pensare che esclude l'esistenza di un Dio
L'ateismo consiste nel negare l'esistenza di un'entità divina, cioè di un essere sovrumano e soprannaturale. Se la divinità [...] includere contenuti a carattere religioso, oppure, al contrario, può dipendere dal desiderio di reagire a un eccesso di educazione religiosa da parte della famiglia. Molte altre possono essere le ragioni che portano a scegliere la non religiosità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] per citarne soltanto alcune.
Libri di testo, epitomi e trattati specialistici erano già in uso da tempo, in particolare nell'educazione privata e universitaria. Durante i secc. XIII e XIV era prevalsa la tendenza a utilizzare un unico testo (come la ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] alla preparazione degli insegnanti. Nel 1904 fondò a Roma la Scuola pedagogica, con annesso nel 1906 il Museo di istruzione e di educazione, già diretto per molti anni da A. Labriola, e dove con il direttore C. insegnarono, fra gli altri, G. Sergi, S ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] di questo contributo è il De docta ignorantia di Niccolò Cusano (1400/1401-1464). Tedesco di nascita e parzialmente italiano per educazione e carriera, Cusano fu teologo e riformatore e morì cardinale. In un poscritto del 1440 egli c'informa di aver ...
Leggi Tutto
educazione
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità,...