Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] (erogazione diretta della prestazione da parte del datore di lavoro o tramite terzi in convenzione) per finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto (art. 51, lett. f), nonché le somme, i servizi e ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] ed è stato posto in dubbio il valore oppositivo e di garanzia del referendum in esso previsto.
3 Sull’importanza della diffusione della cultura al fine di una migliore educazione civica, si veda Ridola, P., nel citato convegno di Roma Tre. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] si potrà dire che, se i talenti naturali sono paragonabili alla terra, i talenti acquisiti, il lavoro delle forze umane che l’educazione ha formate, è un capitale (p. 88).
Rossi però avverte che parlare del capitale umano non può essere pretesto per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] » (Osservazioni, cit., p. 575), facendo «scadere all’infimo il prestigio della legge e disperdere quel tratto di civile educazione ch’è il rispetto della legge» (p. 575); ripeté il suo «disagio» nei confronti della codificazione, sottolineando
l ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] schiavitù; il diritto alla protezione dei propri diritti economici, sociali e culturali, incluso il diritto alla salute e all’educazione. Il GMG altresì afferma che il rispetto di tali diritti non è solo la conseguenza giuridica dell’esistenza degli ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] a gravi pregiudizi economici), il sordomutismo e la cecità congeniti o dalla prima infanzia (se è mancata un'educazione sufficiente, e a meno che non risulti una totale incapacità di provvedere ai propri interessi, che consente l'interdizione ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] incarichi fu consigliere della sacra congregazione dei Seminari e delle Università e presidente dell'Istituto cattolico dell'educazione, espresso dall'Azione cattolica italiana.
L'E. dedicò anche una particolare attenzione ai problemi della tutela ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] di sposarsi e il diritto di costituire una famiglia (art. 9), affermando il diritto dei genitori di provvedere all’educazione e all’istruzione dei loro figli secondo le loro convinzioni religiose, filosofiche e pedagogiche (art. 14), fissando il ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] , nato il 1º febbr. 1476; Carlo, che morì fanciullo il 10 nov. 1490; Ascanio.
Scipione, la cui educazione fu modellata sui precetti della migliore trattatistica umanistica, raggiunse, certo anche per influsso della notorietà paterna, alti gradi nella ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] spazi adeguati all’importanza dei temi trattati e al confronto delle opinioni dei cittadini.
Occorre garantire il livello dell’educazione civile lasciando aperti i ponti per scambi culturali e di opinioni sociali e politiche; alla disinvoltura con la ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...