Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] penale a efficacia diretta volta alla repressione di attacchi intenzionali contro «edifici dedicati alla religione, all’educazione, all’arte, alla scienza o […] monumenti storici […] purché non costituenti obiettivi militari», commessi in caso di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] l’art. 148 c.c.), il quale disciplina il concorso dei diversi soggetti obbligati al mantenimento e all’educazione della prole, a cominciare, naturalmente, dai genitori, per arrivare agli ascendenti, «in ordine di prossimità», allorché i genitori ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] così dire, in fase di attuazione sono molteplici e si possono così riassumere: a) diritto a essere informati ed educati; b) diritto a essere ascoltati; c) diritto a essere rappresentati; d) diritto a essere risarciti.
Questi 'diritti' corrispondono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] pregi della dogmatica (evidenti in particolare nell’opera di Antonio Pagliaro) si misurano sul piano dell’educazione metodologica delle nuove generazioni, costituendo essa il necessario addestramento per l’acquisizione e il rafforzamento degli ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] 55).
L'idea che la nobiltà debba essere collegata a un preciso ideale di vita, a una particolare forma mentale, a un genere di educazione e, infine, a un rigido codice etico, è espressa anche da Pietro da Prezza, un allievo di Enrico d'Isernia, a sua ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] e con riserve (v., infra, 2.5.), la rigidità costituzionale, ipotizzando, peraltro, una difesa di questa affidata all'educazione dei cittadini, al loro coraggio, alla società tutt'intera (ultima parte costituzione del 1791; art. 123 Costituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] , personaggi fra due culture (Grossi 1977, 1992, p. 460), fra l’età dello ius commune e quella della codificazione. L’educazione giuridica di non pochi di questi, così come l’attività professionale, del resto, è avvenuta nell’ambito di un ordinamento ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] ecclesiastici e all’amministrazione dei beni ecclesiastici (artt. 29¬33), al matrimonio (art. 34), all’istruzione e all’educazione religiosa e laicale (artt. 35-40), alle onorificenze cavalleresche e ai titoli nobiliari pontifici (artt. 41 e 42 ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] dei files presenti su un computer a scopo di riparazione o assistenza; iv) ruolo e compiti del Copyright Office, educazione a distanza ed altre esenzioni specifiche dalle previsioni del DMCA; v) estensione della normativa sul copyright ai progetti di ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] a) alla f): condizioni e funzionamenti personali e sociali; situazione economica; situazione lavorativa e profilo di occupabilità; educazione, istruzione e formazione; condizione abitativa; reti familiari, di prossimità e sociali.
Il primo di questi ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...