VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] n. 4 dell'art. 2 fatte a enti pubblici, associazioni riconosciute o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenza, beneficenza, educazione, istruzione, studio o ricerca scientifica; 13) le cessioni di cui al n. 4 dell'art. 2 a favore delle ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , poté ottenere il favore del pubblico con una raccolta di quasi 2000 volumi. Ambedue attendevano poi a pubblicazioni scientificfle educative, per la giovinezza, e forse avevano in vista le parigine esperienze delle case Flammarion e Hachette. Si è ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e di altre regioni italiane.
Biblioteca universitaria. - È una delle trentadue governative dipendenti dal Ministero dell'educazione nazionale. Ideata da Maria Teresa e iniziata nel 1757, si arricchì successivamente con donazioni della corte di ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] conciliare questa capacità coi poteri che le leggi civili attribuiscono agli esercenti la patria potestà sui beni, sull'educazione e sulla condotta morale dei minori.
Questa stessa funzione - di conciliare la capacità pubblicistica dei minorenni col ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di una donna per ottenere di valersi della fecondazione artificiale, pur se la preoccupazione di assicurare la cura e l'educazione del figlio dovrebbe porsi anche in relazione all'età del padre, in caso di coppia sposata. Va infine considerato che ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] troppe altre mansioni per poter attendere a ogni particolare dell'organizzazione militare. Ma riusci a introdurre utili miglioramenti nell'educazione dei soldati e curò assiduamente il loro benessere materiale e morale. Si dimise nel 1895, e morì il ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] riconosciute, ospedali pubblici senza fine di lucro che abbiano come scopo esclusivo l'assistenza, lo studio, la ricerca scientifica, l'educazione, l'istruzione o altre finalità di pubblica utilità (art. 3, I° comma); b) alle collezioni d'arte di cui ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] servizio sociale, radicali modificazioni sono state introdotte mediante la creazione di aree operativo-funzionali (segreteria, educazione e trattamento, sanitaria, sicurezza o dell'ordine, amministrativo-contabile), ordinate sulla base dei principi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di lavoratori. Per ogni tipo di occupazione, sosteneva Cairnes, esisteva un certo numero di lavoratori che, per capacità, educazione e ceto sociale, era in grado di trovare un posto di lavoro corrispondente. Il contributo originale di Cairnes fu ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] delle capacità intellettuali, attività lavorativa ridotta per le donne sposate, maggiori spese per l'istruzione e l'educazione dei figli rispetto al ceto operaio; tali motivazioni, già allora discutibili, dimostrano l'interesse scopertamente politico ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...