Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] classici sono rappresentati dal decreto ingiuntivo, da quello pronunciato ex art. 148 c.c. in tema di mantenimento, istruzione ed educazione della prole, ma anche dal decreto ex art. 28 st. lav.): la ragione di ciò risiede semplicemente nel fatto che ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] limitato alla giustizia nel suo significato giudiziario; esso abbraccia al contrario aree ben più vaste, come l'accesso all'educazione, al lavoro, al riposo, alla salute, ecc. Va peraltro riconosciuto che l'aspetto giudiziario è tra quelli che più ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] altresì, nell'art. 33, co. 3, Cost., che riconosce ai privati il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione senza oneri per lo Stato, facendo venir meno il monopolio pubblico nel campo dell'istruzione. La libertà della scuola può assumere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] pure altre pene lesive della dignità dell’individuo (quali quelli corporali o infamanti) – sarebbero l’anticamera dell’educazione sociale alla «ferocia» o all’indifferenza verso il valore della persona umana.
Relativamente, poi, alla quantità delle ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] diritto, da lui fondata e diretta fin dal 1921; il 21 luglio 1940, per disposizione del ministero della Educazione nazionale, veniva dichiarato decaduto dalla presidenza della Società italiana di filosofia del diritto. anch'essa da lui fondata nel ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] può più appartenere che il compito amministrativo… Lo stato moderno ha per il Gioberti nel periodo attuale il grande compito di educare, di redimere, di innalzare le plebi coll'aiuto delle classi più elevate, e quello anche di attribuire agli ingegni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] l'esaltazione dell'unità del diritto, che si voleva ancorato a saldi principi e a specifiche tecniche – attraverso le quali educare quel 'senso giuridico' che, tutt'altro che innato o rispondente a un comune sentire, egli stimava caratterizzare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] sul Medioevo giuridico, Roma 1987, pp. 855-96.
D. Segoloni, 'Practica', 'practicus', 'practicare' in Bartolo e in Baldo, in L’educazione giuridica, 2° vol., Profili storici, a cura di A. Giuliani, N. Picardi, Perugia 1979, pp. 52-103.
D. Segoloni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] scoperto senza l’uso di alcuna macchina […], Lodi 1824.
Nuovi cenni intorno all’arte di fabbricare i vini, all’educazione dei filugelli e dei mori ed altri oggetti agrarj […], Lodi 1826.
Cenni intorno al calcinetto, calcinaccio, «Annali universali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] tale traguardo e del raggiungimento del bene comune, cui la politica deve tendere, grazie a una élite pensante in grado di educare la massa attraverso la legge (una posizione, questa, che avvicina Verri a Gaetano Filangieri). Ma è un diritto che va ...
Leggi Tutto
educazione
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità,...