FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] nel 1175, come viene tramandato quasi concordemente dalle fonti.
La viva e sincera religiosità dei genitori furono alla base dell'educazione familiare e F. non incontrò opposizioni quando, all'età di sette anni, espresse il desiderio di entrare in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] dello stesso), e pertanto figlio di Marzio duca di Zagarolo.
Assai scarse sono le notizie sulla sua educazione e sulla sua vita, svoltasi tra Napoli e Roma. In gioventù (prima del 1592) fu anche a Pisa, dove conobbe il Galilei e Luca Valerio, coi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] imprecisata del contado di Acqui, dove la sua famiglia possedeva ampi feudi.
Nella prima giovinezza il D. ricevette una accurata educazione letteraria ed ebbe modo di frequentare i dotti e i poeti che si riunivano presso la corte di Casale, come ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] e da Cathérine Loys de Gray, figlia del presidente del Parlamento di quella città. In Francia ricevette la prima educazione, fino a quando, all'età di quattordici anni, fu affidato, a Livorno, alle cure di un suo omonimo zio.
Questi aveva a lungo ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] al servizio, come cuoco e poi amministratore (cfr. Gazzetta di Firenze, 23genn. 1845) del conte Orlov, il quale curò l'educazione del giovane Baucardé.
Il B. studiò dapprima con il maestro A. Marappi come baritono, esordendo nella parte di Aston nel ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] , dall'abbandono della madre, che lasciò la famiglia per andare sposa al marchese Edoardo Zenetti di Mantova. La sua educazione, affidata alla tutela dello zio paterno Girolamo, fu curata dal 1782 al 1789 dall'istitutrice francese F. Marianne Capron ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] del padre, che oltre alla professione di mercante coltivava una passione per la musica, consentirono al B. di avere una buona educazione sotto la guida di valenti maestri come don Girolamo Scala, L. Ferri, G. Turri e P. Fiore.
Morto il padre nel 1564 ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] e la pratica della musica era un naturale complemento della vita professionale; maggiore di tre figli, ricevette la prima educazione musicale in casa, dal padre, ingegnere e acquerellista, e dalla madre, entrambi pianisti dilettanti. Ragazzo, suonò l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] a motivo del peggioramento delle relazioni con la S. Sede per l'affare di Castro, il padre decise di dargli un'educazione che lo avviasse a quella militare, analogamente a quanto aveva già stabilito per il secondogenito Alessandro. Così i due giovani ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] a Parigi nel 1740 e fu tenuta a battesimo il 4 aprile dall'inviato straordinario francese a Pietroburgo, Luigi de Verton. Educata dai migliori maestri parigini, ebbe, come scrisse il Casanova, "tout ce qu'une tendre mère, et pleine d'esprit, peut ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...