GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] e protettore. Fu Lorenzo il Magnifico, infatti, a indirizzare nell'uso dei testi classici il G. che aveva avuto un'educazione da legnaiuolo e non era certo in grado di leggere autonomamente e speditamente un autore latino. Grazie ai suggerimenti e ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] Sant'Andrea (Venezia).Padre spirituale dei musei berlinesi fu Humboldt (m. nel 1835), il quale fin dall'inizio indicò nell'educazione e nella ricerca i compiti fondamentali del museo, coadiuvato in ciò anche da Rumohr e dallo storico dell'arte Waagen ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Quadriennale con due paesaggi e un Autoritratto (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), quest'ultimo acquistato dal ministero dell'Educazione nazionale per 15.000 lire. In settembre rientrò con la famiglia a Roma e nell'agosto 1944, poco dopo la ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] i celestini (Biagi Maino, 1990, nn. 146-148, 151, 155), in un brevissimo torno di anni, allorché offriva, con l'Educazione della Vergine di San Giovanni in Persiceto, un saggio di qualità superba dell'evoluzione, sempre perseguita, dello stile, in ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] poté venir affidata in parte ad aiuti.
Nella sua ultima impresa pittorica il B. tiene fede alla prima educazione romana - nel partimento delle storie della Sala paolina si è riconosciuto il ricordo della decorazione di Polidoro sulla facciata ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] 'uomo e quella della donna: "Se si impongono alle donne le stesse funzioni degli uomini bisogna dar loro anche la medesima educazione e impartir loro nozioni di musica e di ginnastica e l'arte della guerra; ma forse alcune cose sembrerebbero allora ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] del resto in tutti i tempi, l'intelligenza per l'arte fosse spesso soltanto simulata perché faceva parte della buona educazione e ciò analogamente alla predilezione per la letteratura classica. Così è avvenuto che anche in questo campo l'amore per ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] G., in Il Popolo, 18 sett. 1962; T. Amodei, La Passione di Gesù…, Roma 1962, pp. 98 s., 122; E. Accatino, Educazione artistica, Milano 1964, pp. 53 s.; C. Maltese, A. G., Roma 1964; M. Rivosecchi, Lo scomparso maestro dei metalli…, in Capitolium ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dell’etica confuciana (lealtà e obbedienza, pietà filiale, armonia sociale) furono ribaditi dall’Editto imperiale sull’educazione (1890), ma soprattutto con una capillare organizzazione del consenso. Il primo governo su modello occidentale fu varato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] degli ealdormen locali declinò, mentre cresceva l’importanza dei funzionari della corona, come gli sceriffi. Il monopolio dell’educazione e dell’istruzione rimase al clero; i tribunali ecclesiastici furono separati da quelli laici.
Enrico I (1100-35 ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...