CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] 1864, p. 8).
L'apprendistato con il Minardi fu determinante sia per acquisire padronanza delle tecniche sia per la sua educazione culturale; dal Minardi imparò infatti a fare costante riferimento ai maestri del gotico e del Quattrocento italiani e a ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, Giovan Battista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] 1745, ebbe a collaboratore il figlio. Morì a Faenza il 20 ott. 1754.
A differenza del padre, il C. ebbe un'educazione artistica più evoluta, tanto che a ventun anni circa era già in grado di progettare e dirigere opere architettoniche disegnate con ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] pure gli sforzi di Traiano, rimasto senza prole, che vuole sviluppare con un'estesa assistenza sociale, gli ali(menta), l'educazione di attivi successori, e spes Romani nominis (Plin., Paneg., 26, 3). Da Claudio in poi gli epiteti delle iscrizioni ...
Leggi Tutto
Rubens, Pieter Paul
Bettina Mirabile
Pittore di ritratti e rotonde nudità
Oltre a essere il più importante pittore fiammingo del Seicento, Pieter Paul Rubens è stato uno degli artisti più affermati [...] opere antiche, scrive un trattato sulla scultura e persino un libro sui palazzi di Genova. Per la sua raffinata educazione e per la sua abilità organizzativa, diverse famiglie nobili lo scelgono come diplomatico. Per loro conto Rubens soggiorna in ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] p. hanno funzionato presso scuole elementari, fabbriche e aziende agricole, carceri ecc.
Nel quadro delle iniziative di educazione p. alcuni inseriscono inoltre i corsi sperimentali di scuola media per lavoratori (impropriamente detti corsi delle 150 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] che si riflette chiaramente nel repertorio figurativo anglosassone. La cura che Alfredo ebbe per l'istruzione e per l'educazione religiosa del clero risulta in modo evidente dalla prefazione alla sua traduzione, in inglese antico, della Cura ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] sorto dall'evoluzione politica della pòlis dalle oscurità del medioevo ellenico, consacrato in un primo tempo all'educazione fisica, poi, insieme con questa, alla formazione intellettuale. Diventato uno dei centri essenziali della vita municipale in ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] il muro orientale ancora si aprono, ai lati del coro, due cappelle trecentesche ma stilisticamente diverse: alla maestranza di educazione gotico-italiana, che già aveva costruito ante 1326 il transetto, a cui si deve la cappella 'pisana' con pianta ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] ricevette anche altre benemerenze: fu nominato cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (1927); il ministro dell'Educazione nazionale lo nominò nel 1929, senza concorso, professore della cattedra di scultura presso la Reale Accademia di belle ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] nella chiesa del Carmine di Rovereto, il Crocifisso nella parrocchiale di Limone, la Visitazione nella parrocchiale di Preore, L'educazíone della Vergine e la Trinità nella chiesa della Trinità a Sacco, la già citata (datata 1748) Madonna del Rosario ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...