La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] presso l’Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria. Di recente Rati, in un saggio intitolato L’educazione alla riscrittura: un esperimento didattico su un messaggio INPS, ha insistito sul ruolo chiave da attribuire alla dimensione ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] le intenzioni comunicative dello scrivente. Dalla teoria alla praticaL’importanza del testo e la sua centralità nell’educazione linguistica e nella didattica dell’italiano sembrano ormai un assunto piuttosto condiviso, almeno a livello di intenti ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] rappresenta l’uomo volgare e rozzo, che ostenta le proprie possibilità economiche, mancando di gusto e di buona educazione. A questo personaggio viene fatta corrispondere una lingua permeata di espressioni dialettali e gergali, che spesso sfocia nel ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] Gazzoli (Nottetempo, 2024), resoconto sincero, critico e autocritico dell’esperienza di insegnante dentro e fuori un centro di educazione per adulti, arrivato come tappa beffarda del gioco dell’oca ministeriale e divenuto poi punto di riflessione e ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] e quella dedicata ai figli in compostissimi carteggi incapaci di esprimere sentimenti che ci sono ma a cui è mancata l’educazione, mi ha ricordato la mia di famiglia, le persone del fare più che del dire, delle intestazioni giuste e delle carezze ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] nei gradi scolastici, il bisogno di cura si assottiglia sino a lasciare spazio unicamente ai contenuti culturali (gli uomini educatori presenti nella scuola di infanzia non arrivano all’1%). I motivi della difficile relazione uomo/cura sono dovuti a ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] e societario, inquietante (se ripetuta come una formula magica) in cose che riguardano i ragazzi e la loro educazione – viene la paura che la parola grande nasconda il contenuto piccolo, senza scomodare montagne partorienti e topolini scaturiti ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] ». Non il diletto, dunque, ma l’utile era lo scopo della letteratura prodotta dai Trasformati, indirizzata infatti all’educazione dei membri della comunità meneghina. Quindi anche Balestrieri, tra i cittadini che hanno dato grandissimo onore a Milano ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] empirico. Era stato lo stesso Luca a definire così, nella prefazione alla grammatica che più ha influito sull’educazione linguistica negli ultimi trentacinque anni (Serianni 1988), l’atteggiamento (sanamente empirico) che si prefiggeva e che riteneva ...
Leggi Tutto
Mario Lodi e l'educazione linguistica democraticaSi terrà l’11 febbraio il seminario di studio on-line organizzato dal GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) “Mario [...] Lodi e l'educazione linguistica democratica”. I ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...