Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] ad uscirne indenne. E non solo: con forza ha sempre rifiutato l’odio, ha compreso fin da subito l’importanza dell’educazione, della testimonianza come missione, della speranza come forza vitale e dei bambini come simbolo vivo di questa speranza.È da ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] della Zia Principessa, una anziana signora, fredda e distaccata, che dalla morte dei genitori di Angelica ha avuto in tutela l’educazione dei figli e dei beni della famiglia. Giunta al convento le chiede di firmare un atto di rinuncia alla sua parte ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] discorsivi ellittici e condensativi in grado di suscitare la giusta suspense nel lettore, anestetizzato da un’incessante educazione allo zapping. Pillole da buttar giù e assumere nell’incompletezza di un messaggio decontestualizzato e spesso ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] gesuiti si invita a contenere le figure della ripetizione, i meccanismi iterativi prevalgono nei testi scolastici destinati all’educazione popolare («scuole pie, gratuite e aperte ai fanciulli meno abbienti» [p. 120], come quelle degli Scolopi).Più ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] , G., Il lessico come sistema: relazioni semantiche e polisemia, in Casadei, F., Basile, G. (ed), Lessico ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2019, pp. 41-71.Bianchi, C., La dipendenza contestuale. Per una teoria pragmatica del significato ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] siglata dal Consiglio d’Europa nel 2011 e ratificata dal Parlamento Italiano con la legge 77/2013, riconosce che «l’educazione formale e quella informale hanno un ruolo importante nel promuovere la parità fra uomini e donne e il mutuo rispetto nelle ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] attardato ritorno al romanzo di formazione, dei suoi primi esperimenti espressivi, e come romanzo di una involontaria (mala)educazione erotica del giovane protagonista, Damìn Possanza. In realtà, pur nel rispetto di tutte le letture critiche che, via ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] p. 29). Sotto il profilo delle ricerche empiriche, invece, l’autore indica le guide dell’Istituto di Scienze dell’educazione degli Stati Uniti, redatte del gruppo di consulenza What Works Clearinghouse sulla base delle «evidenze di efficacia» messe a ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] laurea, dovrei dire che studio/imparo francese (con la minuscola). Me lo conferma? Per quanto riguarda "educazione fisica" (o "Educazione Fisica"), come dovrei comportarmi? Questa materia scolastica è composta da un sostantivo e un aggettivo, dovrei ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] lessicali e insegnamento dell'italiano come L2, Roma, Aracne, 2008.Maria G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci, 2013, nuova ed. 2023.Ead., Viaggio nella grammatica. Esplorazioni ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...