GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] di costante indipendenza; né tal mio pensiero poteva essere del tutto riprovevole né criminoso in quanto che appena sortito dall'educazione di un Collegio non potevo essere attaccato alla causa di un Principe di cui rotte e disperse le armate, non ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell'Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai fratelli Riccardo [...] e Goffredo erano assegnati rispettivamente il ducato di Aquitania e quello di Bretagna) e affidato per l'educazione a Tommaso Becket. Fidanzato nel 1160 di Margherita, figlia di Luigi VII re di Francia, nel 1170 fu incoronato, sempre per volere del ...
Leggi Tutto
Pedagogista francese (Vire, Calvados, 1828 - Parigi 1904). Ebbe alte cariche nel ministero dell'Istruzione pubblica, dove rimase anche dopo aver conseguito il dottorato (1866), continuandovi la sua opera [...] in favore della scuola e dell'educazione francese, esercitando un influsso che è stato paragonato a quello di A. Gabelli in Italia. Nel 1886 fu eletto all'Académie française. Opere princ.: De la morale de Plutarque (1866); Quid de litteris senserit L ...
Leggi Tutto
Betancur Cuartas, Belisario. – Uomo politico colombiano (El Morro de la Paila, Amagá, 1923 - Bogotà 2018). Esponente del Partito conservatore, di cui ha rappresentato l’ala più progressista, ha ricoperto [...] numerosi incarichi istituzionali: ministro dell’Educazione (1960), ministro del Lavoro (1962-63), ambasciatore in Spagna (1975-77), ha assunto la presidenza del Paese nel 1982, impegnandosi attivamente in un vasto sebbene infruttuoso programma di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αλαλκομενεύς) Nella mitologia greca, una delle figure di ‘primo uomo’, come Pelasgo, Eaco ecc. ‘nato dalla terra’ (γηγενής); il suo luogo di nascita era presso il lago Copaide in Beozia; gli si attribuiva [...] l’educazione di Atena bambina. ...
Leggi Tutto
Settore dell'editoria multimediale che si occupa della produzione e diffusione di strumenti atti a istruire e a educare divertendo (per es. videocassette, CD-ROM, filmati). Assume questa denominazione [...] dall'unione delle parole inglesi education "educazione" ed entertainment "intrattenimento". ...
Leggi Tutto
GREY, Lady Jane
Reginald Francis Treharne
Figlia di Enrico Grey, marchese di Dorset e di Frances, duchessa di Suffolk, nipote di Enrico VIII, nacque nel 1537. Gentile, modesta, sinceramente protestante, [...] ricevette una eccellente educazione: studiò, tra l'altro, anche il greco e l'ebraico. Doveva diventare una pedina nel giuoco politico di persone senza scrupoli. Il duca di Northumberland, capo del partito protestante dal 1549, le fece infatti sposare ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio
Antonio Monti
Patriota, nato a Milano il 26 giugno 1830. Appartenne a quella schiera di giovani lombardi che, come i fratelli Dandolo, il Mancini, L. Manara, sentirono profondamente [...] l'influsso dell'educazione patriottica di Angelo Fava e dell'Istituto Boselli. Preso dalla passione nazionale, seguì dapprima il Manara negli eroici combattimenti sulle barricate nelle Cinque Giornate, poi nella via crucis del battaglione dei ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Chicago 1889 - Okemos, Michigan, 1968); durante la seconda guerra mondiale fu in Italia, consigliere scolastico dell'AMG (1944-46) e (1946-48) direttore dell'USIS per l'Italia del Nord (Milano). [...] Fautore dell'educazione nuova o attiva negli USA, fu animatore del Piano di Winnetka, caratterizzato da un metodo d'individualizzazione dell'insegnamento che egli attuò gradualmente (1920) in un sobborgo di Chicago, Winnetka, in cui rivestiva la ...
Leggi Tutto
In diritto civile, per alimenti si intende quanto è necessario in generale per la vita di un soggetto ma, in caso di minori di anni 18, può includere anche le spese per l’educazione, l’istruzione e così [...] via.
Gli alimenti sono presi in considerazione in particolare dal punto di vista dell’obbligo di corrisponderli (artt. 433-448 c.c.), che può derivare direttamente dalla legge o dalla volontà delle parti. ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...