Scrittore norvegese (Ringsaker 1866 - Gran 1920). Fra i primi rappresentanti della reazione al naturalismo di Brandes, rievocò in romanzi storico-psicologici il conflitto culturale e sociale tra contadini [...] norvegesi e la borghesia d'educazione danese, nella sua provincia natale agli inizî dell'Ottocento: I Cancelliraadens dage ("Ai tempi del giudice distrettuale", 1897), Mod kveld ("Verso sera", 1900); e nelle novelle visionarie Gamle folk ("Vecchiaia ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giovanni Calò
Pedagogista italiano, nato a Belluno il 22 marzo 1830, morto a Padova il 7 ottobre 1891. Fu della guardia nazionale durante l'assedio di Venezia del 1849. Seguì a Padova [...] di sviluppare il pensiero, di formare le teste. Il problema italiano è in sostanza, per il G., problema educativo, e l'educazione deve mirare al fine di liberare il popolo italiano da tutti i pregiudizî e le schiavitù intellettuali, effetto dell ...
Leggi Tutto
INDY, Paul-Vincent d'
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Parigi il 27 marzo 1851, di nobile famiglia originaria del Vivarais, morto a Parigi il 2 dicembre 1931. Ebbe la prima educazione musicale [...] la consapevolezza del suo "modus operandi" e la fede che impronta tutta la sua vita di artista e soprattutto di educatore musicale. Figlio del tempo che vide affermarsi l'opera wagneriana in ogni parte del mondo, strenuo propugnatore egli stesso di ...
Leggi Tutto
KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] da società e una mediocre istruzione, sposò, all'età di 18 anni, il diplomatico barone B. A. C. von Krüdener (morto nel 1802), ambasciatore russo successivamente a Venezia, a Copenhagen e a Berlino, dal ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Verona, di umile famiglia, il 5 marzo 1840, morto nel frenocomio di Monza il 21 luglio 1891. Allievo dapprima dall'organista Bernasconi, compì in seguito la sua educazione artistica sotto [...] la guida del Ronchetti-Santoviti e del Mazzuccato, presso il Conservatorio di Milano. Amicissimo del Boito, compose con lui le cantate Il quattro giugno e Le sorelle d'Italia (rispettivamente del 1860 ...
Leggi Tutto
GRUTER (o meglio Gruytère), Jan
Filologo classico, nato ad Anversa il 3 dicembre 1560, morto il 20 settembre 1627 a Verhelden presso Heidelberg, dove era professore dal 1592.
Frutto della sua accurata [...] educazione classica, svoltasi in Inghilterra e in Olanda, furono le numerose edizioni di classici latini (Seneca, Heidelberg 1593; Marziale, Francoforte 1596; Sallustio e Tacito, ivi 1607; Scriptores Historiae Augustae, Hanau 1611, voll. 2, ecc.) e ...
Leggi Tutto
MASSACRA, Pasquale
Raffaele Calzini
Pittore, nato a Pavia nel 1819, morto il 16 marzo 1848, per una fucilata austriaca, mentre favoriva ad alcuni patrioti il passaggio notturno del Ticino. Ebbe la prima [...] educazione pittorica dal Ferreri; si guadagnò una pronta e facile rinomanza locale in grazia della sua opera artistica e della sua ardente propaganda contro il governo austriaco. Lavorò a olio e ad affresco: specializzandosi soprattutto nella pittura ...
Leggi Tutto
sessuale
Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone).
Educazione [...] sessuale
L’insieme delle conoscenze e l’adozione dei mezzi e dei comportamenti atti a far sviluppare nei giovani un corretto e consapevole rapporto con la propria sessualità e rispetto per quella altrui, ...
Leggi Tutto
GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] nel 222, coadiuva il figlio nel governo ed è uccisa con lui (235). Ricca la serie dei ritratti numismatici in cui compare sola o affrontata al figlio o assimilata a varie divinità: tranne che in alcune ...
Leggi Tutto
Marape, James. – Uomo politico papuano (n. 1971). Di etnia Huli, esponente del People's National Congress, è entrato in Parlamento nel 2007, e negli anni successivi ha rivestito le cariche di ministro [...] dell’Educazione (2008-11) nel governo di M. Somare e di ministro delle Finanze (2012-19) dell’esecutivo di P. O’Neill, cui è subentrato nella carica di premier nel giugno 2019 a seguito della grave crisi politica scaturita da un accordo sullo ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...