Ferdinando II d'Aragona detto Ferrandino
Ferdinando II d’Aragona
detto Ferrandino Re di Napoli (Napoli 1467-ivi 1496). Figlio primogenito di Alfonso II e di Ippolita Maria Sforza, ricevette un’educazione [...] umanistica. Mandato con un esercito a fermare in Romagna l’avanzata di Carlo VIII, fu costretto a ritirarsi a causa delle discordie fra i capitani aragonesi e della superiorità tattica dei francesi. Re ...
Leggi Tutto
Scrittore ecclesiastico bizantino (n. in Eubea 1038 circa - m. 1108 circa), arcivescovo di Bulgaria (1078 o 1092) con residenza a Ochrida, autore di scritti esegetici, omelie, lettere, e di uno scritto [...] parenetico (L'educazione dei sovrani) dedicato al discepolo Costantino, figlio di Michele VII Ducas. ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...] (1831) diffuse le nuove idee estetiche con pagine di critica e di poesia. I primi versi (Elvira, 1832), ispirati alle ballate del Bürger, hanno piuttosto un carattere di esercitazione; ma Los consuelos ...
Leggi Tutto
MONTCALM, Louis-Joseph Gozon de Saint-Véran, marchese di
Henry Furst
Di antichissima stirpe, nacque nel castello di Candiac, nel Gard (Francia), il 28 o 29 febbraio 1712. Ricevette una buona educazione, [...] e già a 9 anni divenne ufficiale del reggimento Hainaut, entrando in funzione effettiva a 15 anni. Nel 1729 comperò il grado di capitano da Labady, e nel 1733 fece la sua prima campagna sotto il duca di ...
Leggi Tutto
Nato a Roma l'anno 1880, morto a Parigi il 10 novembre 1918. Polacco d'origine, italiano di nascita, francese d'educazione e di lingua letteraria, questo poeta, ch'esercitò un'azione non trascurabile sulla [...] letteratura e l'arte francese - e non soltanto francese - del primo novecento, appartiene, in definitiva, alla Francia anche per la grave ferita che s'ebbe, combattendo durante la grande guerra, a difesa ...
Leggi Tutto
Scrittore belga, nato a Monaco da genitori fiamminghi nel 1827, e morto a Bruxelles nel 1879. Trascorse la vita in quest'ultima città, ove ricevette un'educazione completamente francese. Compiuti gli studî [...] universitarî, collaborò a giornali d'arte, e solo tardi ottenne una cattedra di letteratura alla Scuola militare (1870). Di carattere inquieto, generoso, malinconico, si affermò come narratore di delicata ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] dei fratelli Francesco e Carlo e della sorella Concetta. Dopo aver compiuto studi di matematica e di economia politica, divenne rappresentante di un’impresa commerciale che esportava zolfo, riuscendo a ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] una zia monaca nel monastero pisano di S. Benedetto, sotto la giurisdizione dei Cavalieri di S. Stefano, ove prese l'abito a quattordici anni e fece la professione a sedici. Fin dagli anni giovanili la ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] educazione privatamente da uno zio del quale non conosciamo il nome e poi prese, nel 1616, l’abito cistercense nel monastero fiorentino di S. Maddalena a Cestello in Borgo Pinti. Tre anni dopo, ottenuti gli ordini sacri, fu inviato all’abbazia di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] un’educazione di stampo umanistico sotto la guida del colto benedettino Severo Varini. Gli anni della sua adolescenza coincisero con l’apice dell’ascesa del padre ai vertici della Repubblica di Siena e dello scenario politico italiano, nel quale l’ ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...