MUÑOZ, Sebastian
José F. Rafols
Pittore spagnolo, nato nel 1654 a Navalcarnero (Castiglia) o a Segovia, morto il 20 marzo 1690 a Madrid. Allievo di Claudio Coello, completò la sua educazione artistica [...] a Roma sotto la direzione di Carlo Maratta. Al suo ritorno dall'Italia, collaborò con l'antico maestro nell'affrescare la chiesa del collegio della Mantería a Saragozza, e dipinse a Madrid nell'Alcázar ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] si giungesse a contenere lo studio — fra scuola e casa — nell’orario delle 18-24 ore, rimarrebbe, per le altre forme dell’educazione [leggi: adunate G.I.L.] un tempo pressappoco uguale». La seconda parte dello scritto della prof. Della Cella è di non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] sec.; si trattava di studiosi alla ricerca di una formazione professionale nel campo della retorica e di un'educazione filosofica, medica e matematico-scientifica. Zaccaria Scolastico (m. 553), detto il Retore, giurista a Costantinopoli e in seguito ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] agli studi ebraici, del latino, delle lingue straniere e delle materie scientifiche.
La formazione del L., considerato un genio sin dall'infanzia, avvenne sotto l'egida di illustri maestri quali I.Ḥ. Cohen ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] parte, per la frequentazione degli studi classici al liceo Gioberti (dove ottenne la licenza nel luglio del 1904), dall’altra, per la partecipazione alle attività promosse dalla parrocchia S. Filippo Neri. ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] prima alle Scuole pie, grazie al padre filippino Giovanni Battista Respighi, poi sotto la tutela del canonico Giuseppe Vogli, all’epoca priore di S. Petronio e figura di spicco della Chiesa bolognese. ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Girolamo
Marco Bresadola
– Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani.
Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] presso l’oratorio dei Filippini, fu instradato, al pari del fratello maggiore Tommaso, verso gli studi universitari, seguendo in particolare gli insegnamenti di filosofia, impartiti da Fulvio Magnani, ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] insegnamento e la sua 'devota' concezione cristiana della filosofia. Fu, inoltre, membro della Società d'Istruzione e di Educazione, associazione a carattere pedagogico che era stata fondata nel 1849.
In quegli anni, dopo l'ottenimento della cattedra ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] (1955), il C. nacque a Firenze, intorno al 1200, da Buonaccorso del sesto di S. Pancrazio, menzionato nel Libro di Montaperti (a cura di C. Paoli, Firenze 1999).
Dai suoi contemporanei e dagli studiosi ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] educazione umanistica.
Entrato nella Cancelleria ducale, dopo l'abituale tirocinio fu per tre anni a Milano, dall'ottobre 1553, in qualità di residente, col compito precipuo di seguire le mosse delle truppe comandate dal duca di Alba, come ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...