BUSATTI (Bussati, Bussatti), Giuseppe Carlo Antonio
Anna Ottani
Figlio di Angiolo Michele, nacque a Bologna nel 1694. L'unico suo biografo, l'abate Crespi, precisa le tappe di una educazione artistica [...] iniziatasi dapprima sotto la guida del padre, pittore "dilettante e negoziante di quadri", e completatasi poi con gli insegnamenti architettonici di Francesco Bibiena e quelli paesistici del Mirandolese. ...
Leggi Tutto
media education
loc. s.le f. inv. Attività educativa volta a formare nei giovani il senso critico necessario a comprendere correttamente i contenuti veicolati dai mezzi d’informazione.
• Sull’educazione [...] puntano anche i telespettatori cattolici dell’Aiart che, con il presidente Luca Borgomeo, rilanciano la proposta di introdurre la «media education» nei programmi scolastici. A sostegno dell’iniziativa ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista (Parigi 1775 - ivi 1848). Giovanissimo fece parte della Commissione esecutiva dell'istruzione pubblica, nominato dalla Convenzione nazionale. Fondò (1817) la Revue encyclopédique [...] e pubblicò diverse opere sull'educazione, ispirate alle dottrine di Locke, Condillac e Rousseau, tra cui l'Essai général d'éducation physique, morale et intellectuelle (1808). ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] Bernoulli. Destinato agli studî teologici, ebbe la ventura di attrarre l'attenzione di Giovanni Bernoulli e diventarne allievo. Acquistatasi l'amicizia di Daniele e Nicola Bernoulli, questi, chiamati in ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] . La musicopedagogia di A. P., Milano 2001; M. Gecchele, L’abate A. P. e l’istruzione dei sordomuti a Verona, in L’educazione dei sordomuti nell’Italia dell’800. Istituzioni, metodi, proposte formative, a cura di R. Sani, Torino 2008, pp. 345-380; Id ...
Leggi Tutto
Tassoni, Alessandro
Marziano Guglielminetti
Poeta e scrittore (Modena 1565 - ivi 1633). La Commedia è una delle opere - ma non tra le più importanti - su cui si formò la sua educazione letteraria, come [...] dimostrano due suoi scritti giovanili, la Difesa di Alessandro Macedone (1595) e il Ragionamento... intorno ad alcune cose notate nel duo-decimo dell'Inferno di D. (1597). Entrambi riguardano l'identificazione, ...
Leggi Tutto
Morelly
Filosofo francese del sec. 18°. Se ne ignora il nome, e su di lui non si dispone di dati biografici certi. Oltre a due opere sui principi dell’educazione, gli vengono attribuite Le Prince, ou [...] Traité des qualités d’un grand roi et système d’un sage gouvernement (1751); Le naufrage des îles flottantes ou la Basiliade (1753) e soprattutto il Code de la nature, ou le véritable esprit de ses lois, ...
Leggi Tutto
Haggis, Paul
Haggis, Paul. – Regista e sceneggiatore canadese (n. London, Ontario, 1953). Affermatosi come uno degli autori hollywoodiani più significativi dell’inizio del 21° sec., H. ha avuto un’educazione [...] teatrale e si è avvicinato al cinema sospinto dalla fascinazione che esercitavano su di lui maestri quali Alfred Hitchcock, Jean-Luc Godard e Michelangelo Antonioni. La sua carriera inizia nel 1975 all’interno ...
Leggi Tutto
Pedagogista francese (Parigi 1841 - Thieuloy-Saint-Antoine, Oise, 1932), prof. di filosofia nell'accademia di Losanna (1866-70), ispettore (1871) e poi direttore (1879) dell'insegnamento primario; prof. [...] di scienza dell'educazione alla Sorbona; dal 1902 deputato, ebbe poi al Congresso internazionale della pace a Parigi (16-22 ag. 1926) una parte direttiva come presidente della Lega per i diritti dell'uomo. Premio Nobel per la pace nel 1927. ...
Leggi Tutto
PONSI GALLARZA, Josep Luís
Mario Casella
Poeta catalano, nato a San Andrés de Palomar il 24 agosto 1823, morto a Palma di Maiorca il 24 agosto 1894. Per la sua educazione letteraria fa parte dello stuolo [...] dei poeti maiorchini che si strinsero attorno a Marian Aguiló e ne assecondarono gl'impulsi innovatori nell'opera di restaurazione di una tradizione poetica perduta.
Nelle sue odi patriottiche, La muntanya ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...