SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] Entrò al servizio del cardinale Giulio de’ Medici il 2 dicembre 1517 e il 4 febbraio 1518 fu assunto nella Cancelleria apostolica. La fonte di queste date è il diario di Girolamo Aleandro, amico di Sanga ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] vivace e di intelligenza acuta fin dall'infanzia, l'E. entrò nel seminario di Udine dopo aver terminato le scuole elementari, nonostante alcuni contrasti con il padre che si opponeva al suo proposito di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] consentì in seguito di accedere ad importanti incarichi al servizio della Corona.
Sposò prima del 1234 una sorella del conte Aldoino di Ischia Maggiore e Geraci Siculo, il quale nel suo testamento redatto ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] il profitto fu tale che a soli dodici anni, a Bari, dove si era trasferito con la famiglia, egli eseguì il ritratto del conte Candido Gonzaga, ottenendo, soprattutto in considerazione dell'età, un notevole ...
Leggi Tutto
CERETO (Cereta, Cereti), Laura
Marco Palma
Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] i passi più vivaci e interessanti delle lettere riguardano la difesa della dignità femminile e del diritto delle donne a educarsi e a competere sul piano culturale con gli uomini. Toccata sul vivo da critiche e insinuazioni malevole, la C. rivendica ...
Leggi Tutto
Dal titolo del trattato elaborato da G. Della Casa, il complesso di convenienze che regolano i rapporti esterni o formali tra le persone nella società e ne definiscono in generale l’educazione e la buona [...] creanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico giordano (n. Amman 1960). Laureato in Economia ad Harvard, ha lavorato presso la Banca mondiale nelle sedi degli Stati Uniti, dell'Arabia Saudita e della Giordania. Ministro dell’Educazione [...] dal gennaio 2017 al giugno 2018, nello stesso mese è stato nominato premier dal re Abd Allāh II, subentrando nella carica a H. al-Mulki, dimessosi a seguito delle gravi agitazioni di piazza suscitate dal ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano de'
Giovanni Battista Picotti
Nacque nel 1479 dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini. Travolto nella catastrofe del 1494, passò parte dell'esilio a Urbino, raffinando l'educazione [...] sua nella gentilezza di quella corte. Rientrati i Medici in Firenze nel 1512, fu per alcun tempo a capo dello stato, poi fu chiamato a Roma presso il fratello Leone X, ed ebbe il titolo di capitano generale ...
Leggi Tutto
Fenomeno subiettivo, per il quale si vedono doppî gli oggetti. Il vedere unico coi due occhi è un effetto dell'educazione, mentre di ogni oggetto abbiamo due immagini: una per occhio. Quando guardiamo [...] ; se posti in alto, dànno immagini in basso; se in basso, immagini in alto, ecc. A ciò i nostri occhi s'educano in modo esatto, tanto che noi giudichiamo della posizione reciproca degli oggetti precisamente dal punto in cui si forma l'immagine sulla ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Genova nel 1625, morto a Venezia l'11 novembre 1676. La sua attività fu quasi solamente veneziana. Dopo un periodo di probabile educazione locale, [...] da cui trasse la tipica pennellata rossigna e sfrangiata, affine a quella dello Strozzi, si recò a Roma, ove dovette entrare nella scuola di Pietro da Cortona, come è chiaro anche nel gusto decorativo ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...