MÜLLNER, Amandus Gottfried Adolf
Giovanni A. AIfero
Drammaturgo tedesco, nato a Langendorf presso Weissenfels il 18 ottobre 1774, morto a Weissenfels il 14 giugno 1829. Ricevuta la prima educazione [...] a Weissenfels, compì gli studî a Schulpforta e a Lipsia, dove si laureò in legge. Dopo alcuni tentativi poetici, lasciò per qualche tempo la poesia, tutto preso dal suo ufficio d'avvocato a Weissenfels; ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1583 a Emden da un ministro protestante, Menso (1541-1612); studiò a Groninga, e teologia a Herborn, viaggiò, e nel 1608 fu incaricato dell'educazione del futuro elettore palatino Federico V. [...] (1622), Alting ne fuggì a fatica, e si rifugiò in Olanda, dove l'esule re di Boemia gli affidò l'educazione del suo primogenito. Nel giugno 1627 ottenne una cattedra a Groninga, che occupò fino alla morte. Collaborò alla versione olandese della ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di famiglia detta La Torre, situata sulle colline dell’Antella, sotto la guida dell’ecclesiastico Francesco Fontani, che gli impartì lezioni di latino, francese, inglese e poco greco.
Nel 1721 fece una ...
Leggi Tutto
De Biase, Luigi
Giuseppe Inzitari
Studioso e divulgatore delle opere di D. (Castrovillari, Cosenza, 1821 - ivi 1907), ne diffuse la conoscenza e il culto come motivo esemplare di educazione per i giovani. [...] È autore di una conferenza D. nel cielo di Marte e l'episodio di Cacciaguida (stampata nel " Bullettino del Circolo Calabrese " di Napoli, II, fasc. I). Sono più note le sue opere divulgative: La D.C. ...
Leggi Tutto
In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una d. generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, [...] 20° sec., di pari passo con le tematiche connesse alla definizione di sistemi formativi integrati e allo sviluppo delle strategie di educazione degli adulti o di formazione continua. Il suo obiettivo è di pervenire a un sistema flessibile di ‘unità ...
Leggi Tutto
Cardinale (Roma 1540 - ivi 1603). A undici anni già improvvisava poesie e musica, di qui il soprannome di Poetino. Professore allo studio di Ferrara (1557), fu poi chiamato a Roma da Pio IV che lo nominò [...] dieta di Ratisbona; nel 1599 ebbe il cappello cardinalizio. L'opera che gli diede larga fama è il trattato in tre libri De l'educazione cristiana de' figliuoli (1584), scritto per suggerimento di s. Carlo Borromeo e ispirato ai principî morali ed ...
Leggi Tutto
Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento [...] parti della doctrina dicendi nel modo più compiuto e vuole essere insieme un libro che segni la via verso un ideale di educazione in cui la teoria s'intreccia con la pratica e la formazione dello spirito non ha importanza minore di quella della mente ...
Leggi Tutto
Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre [...] (17 dicembre 1763), suo zio Saverio assunse la reggenza che durò fino al 1768. F. A. iniziò il suo governo diretto annullando tutti i cambiamenti introdotti dallo zio; e si dedicò agli affari di stato ...
Leggi Tutto
Riformatore sociale britannico, noto come "il generale Booth", nato presso Nottingham il 10 aprile 1829, morto a Londra il 20 agosto 1912. Ebbe scarsa educazione dalla famiglia poverissima e fin dai 13 [...] anni dovette guadagnarsi la vita. Nei conflitti del 1842 in Nottingham, fra la truppa e i dimostranti cartisti, egli simpatizzò con questi ultimi, avendo subito l'influenza dell'oratore sovversivo Feargus ...
Leggi Tutto
POLLOCK, Sir Frederick
Giurista, nato a Londra il 10 dicembre 1845, primogenito di sir William Frederick (1815-1883), e nipote di sir Jonathan Frederick (v.). Compì la sua educazione a Eton e poi a Cambridge [...] al Trinity College, dove si laureò in giurisprudenza. Entrò nell'ordine forense nel 1871, per passare poi all'insegnamento universitario come professore di jurisprudence nel 1882 a Londra e nel 1883 a ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...