LESCOT, Pierre
Pierre Lavedan
Architetto, nato a Parigi circa il 1510, morto ivi il 10 settembre 1578. Ricco e di nobile famiglia, non risulta abbia mai ricevuto un'educazione professionale e forse [...] fu solo un dilettante di genio: Jean Goujon, il cui nome è spesso associato al suo, lo avrebbe assistito come tecnico: entrambi sono gli autori del tramezzo di Saint-Germain-l'Auxerrois (distrutto nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] Un sicuro talento e buona istruzione gli permisero di entrare già nel 1682 nella cancelleria ducale del governo della Repubblica e di diventare ben presto segretario del Senato; meriti particolari gli ...
Leggi Tutto
Tiersen, Yann Pierre
Tiersen, Yann Pierre. – Musicista francese (n. Brest 1970). Polistrumentista di talento (suona il pianoforte, la chitarra, il violino, la fisarmonica e altri strumenti), dopo un’educazione [...] classica e diverse esperienze nel mondo del rock inizia a produrre musica in maniera autonoma con sintetizzatori e drum machines. Intraprende in seguito un percorso di recupero di strumenti acustici e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Carrara 1896 - Roma 1956). Esponente del movimento fascista nel Carrarese e squadrista, deputato dal 1924, nel 1927 fondò l'Opera nazionale balilla, di cui fu presidente sino al [...] 1937. Sottosegretario di stato per l'Educazione fisica e giovanile (1929-37), sottosegretario (1937-39) e (1939-43) ministro alle Corporazioni. Dopo l'8 settembre 1943 fu comandante della Guardia nazionale repubblicana della RSI. ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (n. Züllichau 1738 - m. 1809). Allievo a Halle di J. J. Baumgarten, ed educato secondo i principî del pietismo, svolse una grande attività organizzativa nel campo dell'educazione prima [...] come direttore degli istituti scolastici di Züllichau, poi durante la sua attività accademica a Francoforte sull'Oder, dove fu prof. di filosofia e, dal 1806, di teologia. Contemporaneamente fu primo consigliere ...
Leggi Tutto
Poetessa afroamericana (n. nel Senegal 1753 - m. Boston 1784). Fu acquistata come schiava all'età di otto anni da John W., un sarto di Boston, che curò la sua educazione. Iniziò presto a comporre versi, [...] quasi tutti in distici eroici, che pubblicò a Londra col titolo di Poems on various subjects, religious and moral (1773). Benché influenzate dai modelli della poesia settecentesca inglese, in particolare ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Hannover 1883 - m. suicida presso Schleswig 1945). Deputato nazionalsocialista al Reichstag dal 1930, fu ministro prussiano dell'Istruzione (1933-45) e ministro dell'Istruzione [...] e dell'Educazione nazionale del Reich (1934-45). ...
Leggi Tutto
FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico
Alberto Pincherle
Mattia Vlacich o Francovich nacque in Albona (onde il soprannome di Illyricus aggiunto al nome latinizzato) il 3 marzo 1520. Ebbe educazione umanistica [...] e si preparava alla vita monastica nell'ordine francescano; ma dallo zio, Baldo Lupetino, allora provinciale della Venezia e favorevole a Lutero, fu nel 1539 mandato in Germania, e a Basilea, Tubinga e ...
Leggi Tutto
FULGENZIO (Claudius Gordianus Fulgentius) di Ruspe, Santo
Mario Niccoli
Nato a Telepta, nella Bizacene (Africa), verso la fine del sec. V, dovette ricevere dalla sua famiglia una buona educazione: apprese [...] il greco e fu procuratore nella sua città natale. Preso dal desiderio di ritirarsi a vita eremitica, passò in Sicilia, poi fu a Roma, donde tornò nuovamente in patria. Monaco e chierico, fu eletto vescovo ...
Leggi Tutto
LUBETKIN, Berthold
Paola Dell'Acqua
Architetto britannico di origine russa, nato a Tiblisi (Georgia) il 16 dicembre 1901, morto a Clifton (Inghilterra) il 23 ottobre 1990. La sua educazione fu quella [...] classica russa. Molto giovane, compì il suo primo viaggio in Europa occidentale (1914). Tra il 1920 e il 1922 iniziò a Mosca e a Pietroburgo la sua formazione d'architetto; i suoi primi maestri furono ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...