• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8328 risultati
Tutti i risultati [8328]
Biografie [3426]
Storia [1263]
Letteratura [787]
Religioni [695]
Arti visive [635]
Diritto [479]
Istruzione e formazione [324]
Temi generali [248]
Filosofia [229]
Medicina [221]

OTTONE IV di Brunswick, imperatore

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE IV di Brunswick, imperatore Raffaello Morghen di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu [...] potenza degli Svevi, alleati della Francia di Filippo Augusto, resi formidabili dall'acquisto del regno di Sicilia. O. fu educato alla corte dello zio Riccardo Cuor di Leone e partecipò con lui alle guerre in Francia contro Filippo Augusto, ottenendo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – MATILDE D'INGHILTERRA – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE IV di Brunswick, imperatore (4)
Mostra Tutti

MILLI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLI, Giovanna Luca Marcozzi (Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi. Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] . a Venezia nel 1867, Roma 1925; R. De Caesaris, Giannina M., Lanciano 1926; M. Righetti, Giannina M. poetessa ed educatrice, Teramo 1949; A. De Sanctis, Giannina M., San Gabriele 1971; M. Tentorio - E. Gueglio, Giannina M. poetessa e improvvisatrice ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FERDINANDO II DI BORBONE – LEGAZIONI PONTIFICIE – PIETRO GIORDANI – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLI, Giovanna (3)
Mostra Tutti

SAXY, Carlotta Ercolina de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAXY, Carlotta Ercolina Elisa Strumia de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla. Il fatto che più di una biografia indichi [...] di Stato di Milano, Studi p.a., cart. 207, lettera al Direttorio, 13 gennaio 1798) – nei monasteri femminili in cui si educavano ragazze. Se ne stamparono, in effetti, altre due edizioni (1784 e 1789). La tenacia dimostrata quando si era trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – MELCHIORRE DELFICO – SCIPIONE DE’ RICCI – RAFFAELE MATTIOLI – ALESSANDRO VERRI

Assaròtti, Ottavio Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Assaròtti, Ottavio Giovanni Battista Educatore (Genova 1753 - ivi 1829). Scolopio e fervente giansenista, come il suo maestro padre G. B. Molinelli, dal 1790 insegnò teologia a Genova. Il suo nome è legato all'educazione dei sordomuti che [...] egli iniziò, primo in Italia, sulle tracce dell'abate Ch.-M. de L'Épée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANSENISTA – SCOLOPIO – TEOLOGIA – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assaròtti, Ottavio Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

SCHIRMER, Heinrich Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIRMER, Heinrich Ernst Astrid Schjoldager Bugge Architetto, nato a Lipsia il 27 agosto 1814, morto a Giessen il 6 dicembre 1887. Per quanto tedesco di nascita e di educazione, lo Sch. ha svolto tutta [...] la sua attività in Norvegia, dove si recò nel 1838. In Oslo prese parte alla costruzione del palazzo reale. Dal 1869 al 1871 diresse i lavori di restauro del duomo di Trondheim. Fu in Norvegia l'architetto ... Leggi Tutto

ROMANO II imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO II imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nato nel 939, incoronato nel 945, successe al padre, Costantino VII Porfirogenito, nel 959 e regnò quattro anni. Nonostante l'accurata educazione ricevuta, [...] egli fu un sovrano dedito più alla crapula che agli affari dello stato che egli lasciò al primo ministro Giuseppe Bringas e alla propria moglie, Teofano, dalla quale ebbe quattro figli: Basilio II (il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO II imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

ADI ibn ZAID

Enciclopedia Italiana (1929)

. Poeta arabo preislamico, di nobile famiglia cristiana di al-Ḥīrah, nella Babilonide, la quale ebbe importanti incarichi alla corte dei Lakhmidi. Ricevé l'educazione dei nobili persiani, ed ebbe favore [...] alla corte sassanide; in al-Ḥīniah ebbe viva parte nella vita politica, ed aiutò an-Nu‛mān III a salire al trono dopo la morte di suo padre al-Mundhir IV. Fu poi dallo stesso an-Nu‛mān imprigionato, per ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – LAKHMIDI – PERSIANI – ARABO

ARAGONA, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Francesco d' Silvano Borsari Ultimo dei sei figli legittimi di Ferdinando, I di Napoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si occuparono Antonio di Sessa [...] (ricordato come suo maestro nel 1471) e Rutilio Zeno; ma un'influenza notevole la esercitò Diomede Carafa, che per lui scrisse un memoriale ricco di consigli, specie di carattere militare. Nel 1476 l'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

enciclopedia

Enciclopedia on line

Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus philosophici encyclopaedia di J.H. Alsted (1630). Il primo grande disegno di sistemazione del sapere è costituito dal corpus delle opere di Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enciclopedia (8)
Mostra Tutti

ascetismo

Enciclopedia on line

Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche [...] dono di Dio, ma anche ai contesti culturali in cui si è storicamente inserito. L’ascetica è la particolare educazione dell’uomo tendente a condurlo all’ascetismo. Nell’ambito della spiritualità cristiana, l’ascetica (detta anche teologia ascetica) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CRISTIANESIMO – BRAHMANESIMO – MANICHEISMO – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascetismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 833
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
educàbile
educabile educàbile agg. [der. di educare]. – Che può essere educato, suscettibile di qualche forma di educazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali