Pedagogista e filosofo polacco (Sosnowiec 1903 - Varsavia 1992). Fondò la sua visione della pedagogia ispirandosi all'interpretazione marxista della funzione dell'uomo nel mondo. Tra le sue opere vanno [...] ", 1947, 2a ed. 1960); U podstaw materialistycznej teorii wychowania ("Alle basi della teoria materialistica dell'educazione", 1957); La pédagogie et les grands courants philosophiques (1960); Narodziny nowożytnej filozofii człowieka ("La nascita ...
Leggi Tutto
GERTRUDE detta la Grande, Santa
Bianca Paulucci
Nacque il 6 gennaio 1256, non si sa in quale parte della Germania, e a 5 anni fu messa per educazione nel monastero benedettino di Helfta presso Eisleben [...] (Sassonia), di cui era badessa Gertrude di Hackeborn, e ivi fu affidata alle cure di S. Matilde, che anche in seguito esercitò su G. profonda influenza. Già nel suo periodo di educanda, e più ancora da ...
Leggi Tutto
PICHEGRU, Charles
Generale francese, nato presso Arbois (Giura) il 16 febbraio 1761, morto a Parigi il 5 aprile 1804. Appartenne a famiglia di operai, ebbe la prima educazione dai frati minimi, come [...] destinato allo stato ecclesiastico. Riuscito però a entrare nella scuola militare di Brienne, vi fu condiscepolo di Napoleone. Arruolatosi nel 1783 nel 1° reggimento d'artiglieria, vi divenne aiutante. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] luogo nei cantieri seguiti dall'Opera del duomo di Pisa, al cui servizio l'artista, nato forse nei primissimi anni del secolo, dovette entrare giovanissimo, nel periodo immediatamente successivo al definitivo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] , nella congregazione cassinese (Bossi, 1983, p. 136), una scelta che dovette in qualche modo essere legata alla sua educazione e finire per rafforzarla. L’ordine benedettino, infatti, era fra le punte culturalmente più avanzate del clero regolare ...
Leggi Tutto
laureificio
s. m. (iron.) Fabbrica di diplomi di laurea.
• Siamo di fronte a una totale deresponsabilizzazione dei comportamenti: comincia dalla vita familiare che poco si interessa dell’educazione dei [...] figli, ma li vuole proteggere dagli insegnanti rigorosi e ne favorisce l’esodo verso scuole facili, fino all’università, ove i molti laureifici assicurano il superamento degli esami e il conseguimento ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane fu attratto dagli studî scientifici, nei quali non ebbe maestri e fu guidato dalla curiosità e da estese letture. Lo appassionavano, ...
Leggi Tutto
Poeta e critico ungherese (Zalaegerszeg 1904 - Budapest 1996). Considerato un giovane intellettuale non compromesso con il regime dell'amm. Horty e i nazisti, K. fu nominato ministro dell'Educazione e [...] della Religione nel governo di coalizione instauratosi alla fine della seconda guerra mondiale, sottraendo al controllo della chiesa il monopolio dell'insegnamento. Alla presa del potere dei comunisti ...
Leggi Tutto
Centro del Colorado, rinomata località di turismo montano. Sede dell’ A. Institute for Humanistic Studies, istituzione internazionale fondata dall’industriale Walter Paepcke (1949) e volta a studi sperimentali [...] su educazione e servizi di pubblico interesse (comunicazione, governo ecc.). ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] a Bristol dove esercitò i mestieri più umili e dove successivamente prese contatto con l'ambiente sindacale. Associato dal 1910 all'organizzazione dei portuali, divenne a un tratto celebre in tutto il ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...