RICHER di Reims (Richerus monacus Remensis)
Gerardo Bruni
Cronista del sec. X, figlio di Rodolfo, consigliere e uomo d'arme di Luigi d'Oltremare, ricevette un'educazione mondana e militare. Entrato nel [...] monastero di Saint-Rémi di Reims, non si sa quando, vi prese l'abito benedettino, e sotto la direzione del famoso Gerberto (poi papa Silvestro II) studiò la storia, l'eloquenza, le lettere, le scienze ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] nobiltà napoletana del tempo, divisa tra l'uso delle armi e gli studi umanistici e letterari. Di questi ultimi interessi rimane una traccia in un'operetta data alle stampe a Bologna nel 1548, un Epithalamion ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] , se esercitata con comportamenti rispondenti alle esigenze dei cittadini; analoga è la tendenza della Ciropedia (Κυροπαιδία "Educazione di Ciro"; è Ciro il Vecchio, fondatore della monarchia persiana), romanzo storico con forte connotazione etico ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiana (Chiaravalle, Ancona, 1870 - Noordwijk, Olanda, 1952). Fu la prima donna laureata in medicina (1896) dall'università di Roma; assistente alla clinica psichiatrica della stessa università, [...] ; da questo corso sorse la scuola magistrale ortofrenica di Roma, da essa stessa diretta per due anni. Estese poi anche all'educazione dei fanciulli normali il suo metodo, il quale fu applicato nella prima "Casa dei bambini", aperta a Roma (1907) nel ...
Leggi Tutto
Palazzolo, Luigi Maria, santo. - Sacerdote italiano (Bergamo 1827 – ivi 1886). Sin da giovanissimo sensibile verso i più bisognosi, ordinato sacerdote nel 1850, si è sempre dedicato all’educazione dei [...] ragazzi. Fondatore della congregazione delle Suore delle Poverelle nel 1869, nate per formare delle educatrici e per condividere la vita dei poveri, oltre che per curare gli orfani e assistere gli ammalati, ha creato anche un istituto maschile, i ...
Leggi Tutto
Titolo che in India era attribuito a ogni persona degna di rispetto e di venerazione. In seguito, il termine passò a designare colui che ha la responsabilità dell'educazione religiosa del discepolo. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
Walter Maturi
Cardinale, nato a Benevento il 25 dicembre 1756 da antichissima famiglia patrizia, m0rto a Roma il 19 aprile 1844. Iniziò la sua educazione nel collegio dei Gesuiti a [...] Napoli, la proseguì nel collegio Clementino dei Somaschi a Roma e la terminò nell'Accademia dei nobili a Roma stessa (1778). Nominato da Pio VI nunzio a Colonia (1786) e arcivescovo in partibus di Damiata, ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] idee religiose rifomiatrici. Prima studiò con altri ragazzi, ma, assunto al trono (gennaio 1547), visse isolato e questo accentuò il suo attaccamento agli studî astratti e il suo carattere spietato proprio ...
Leggi Tutto
HÜGEL, Friedrich von
Figlio dell'ambasciatore austriaco alla corte di Toscana e di madre scozzese, nacque a Firenze, il 5 maggio 1852. Le vicende della sua educazione, formatasi tra Bruxelles, Vienna, [...] Londra e Roma, contribuirono a creargli una vasta cultura internazionale. Nel 1873 si stabilì in Inghilterra, e vi sposò Mary Catherine Herbert. Morì a Londra il 27 gennaio 1925.
Spirito profondamente ...
Leggi Tutto
Critico cattolico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1882; morto a Celle-Saint-Cloud il 5 agosto 1939. La sua educazione fu largamente europea: soffermatosi a lungo in Inghilterra, e in Germania, visse [...] però abitualmente a Parigi, ove tenne per diversi anni una serie di corsi privati su Pater, Nietzsche, Goethe, ecc. Incominciò a scrivere le sue opere intorno al 1921, data d'inizio del secondo Journal. ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...