RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] entrò nella ‘famiglia’ del cardinale Marcello Cervini, che nei primi anni Quaranta stava progettando edizioni di manoscritti greci posseduti dalla Biblioteca apostolica Vaticana. Dal 1547 Federico iniziò ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] di mille, e qual padre diviene arbitro delle lor controversie, compagno de' loro diletti, consigliere, confortatore; li aiuta a educare i figli, li soccorre se vecchi, se infermi; si fa tutore degli orfani, depositario delle affezioni che tronca la ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] a Venezia e a Padova a mezzo il sec. XVIII da un carteggio inedito, Padova 1942, pp. 67-93; G. Bellini, Sacerdoti educati nel Seminario di Padova, distinti per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951, p. 110; M. Berengo, La società veneta alla ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] col crescere dell'età sviluppò una naturale tendenza alla meccanica... quindi alla musica che apprese facilmente ed in breve, sebben dozzinali maestri gli dessero le prime istruzioni..." (N. Pietrucci, ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] Fröbel e il suo metodo (in L'Aurora, 1874, pp. 296-300, 403-406), ove la G. illustra dettagliatamente il criterio educativo di cui è sostenitrice, auspicandone l'adozione da parte delle madri e nei pubblici istituti.
Anche dopo essersi trasferita a ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (n. 1888 - m. Cairo 1945), fratello di ῾Alī Māher. Prof. di diritto al Cairo, uno dei fondatori del wafd, deputato dal 1923, ministro dell'Educazione nel 1924, nel 1938 fondò il [...] partito sadista dissidente dal wafdismo ed entrò come ministro delle Finanze nel gabinetto di coalizione presieduto da Moḥammed Maḥmūd. Salito al potere nel 1944, fu ucciso da un filonazista il giorno ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] divenuto vescovo di Piacenza nel 1668, lo scelse come suo maestro di casa, l'ordinò sacerdote e poi gli affidò l'educazione del proprio nipote. In questo tempo, A. avvicinò mons. Alessandro Roncovieri, vescovo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza) e si ...
Leggi Tutto
THORILD, Thomas
Giuseppe Gabetti
Poeta e critico svedese, nato a Båsopp il 18 aprile 1759, morto a Greifswald il 1° ottobre 1808. Orfano, cresciuto con un'educazione irregolare; temperamento esaltato, [...] impulsivo; pensatore tumultuario è il vero e proprio Stürmer und Dränger svedese alla vigilia del romanticismo. Visse infatti, all'infuori di ogni equilibrio o misura, fra continue tempeste. Già il suo ...
Leggi Tutto
VYDUNAS
. Pseudonimo dello scrittore e filosofo lituano Guglielmo Starostas, nato il 22 marzo 1868 presso Heydekrug (Šiluté) in Prussia Orientale. Dal padre, pastore protestante, ebbe un'educazione profondamente [...] religiosa e fu iniziato alle letterature greca e latina. Si perfezionò nelle università di Halle, Lipsia e Berlino studiandovi arte, letteratura e filosofia, ma rimase sempre un autodidatta.
Nel 1888 fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Pondichéry (India) il 14 dicembre 1748; a 12 anni fu mandato in Francia a compiere la sua educazione. Fattosi prete, fu scelto a 25 anni dal Boisgelin, arcivescovo di Aix, per suo vicario generale; [...] nel 1778 ebbe l'incarico di amministrare e pacificare la diocesi di Digne, turbata dal vescovo de Caylus, e vi riuscì assai bene. Nel 1784 fu consacrato vescovo di Alais. Soppressa questa diocesi nel 1790, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...