Pedagogista italiano (Francavilla Fontana, Brindisi, 1882 - ivi 1970); deputato al Parlamento (1919-24), sottosegretario di stato alle Antichità e belle arti (1922), insegnò pedagogia all'univ. di Firenze [...] dal 1911 al 1952. Tra i suoi scritti: L'educazione degli educatori (1924); Maestri e discepoli nella nuova scuola italiana (1939); Dall'umanesimo alla scuola del lavoro (2 voll., 1940); Corso di pedagogia (1946-49); Pedagogia del Risorgimento (1963). ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Gambia (n. 1924). Compiuti gli studî nel Ghana (1948) e nel Regno Unito (1953), si dedicò all'attività politica e divenne ministro dell'Educazione (1960-61). Leader del People's progressive [...] party, primo ministro (1963-69), guidò la Gambia all'indipendenza (1965). Eletto presidente della Repubblica nel 1970, è stato in seguito costantemente confermato nell'incarico fino al 1994, quando un ...
Leggi Tutto
Alterazione funzionale rara, per la quale il bambino, nell’età in cui dovrebbe dominare i propri sfinteri, presenta incontinenza delle materie fecali. Può essere causata da cattiva educazione, deficienza [...] mentale, indolenza, psicopatie ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze il 19 marzo 1382. Completò l'educazione cavalleresca ricevuta in gioventù con gli studi umanistici [...] compiuti più tardi sotto la guida del Bracciolini, ed ebbe cariche pubbliche in patria e nel dominio fiorentino fino alla rovini politica del fratello Rinaldo Albizzi. Capitano di Livorno nel 1425, nel ...
Leggi Tutto
Educatrice (Parigi 1752 - Mantes-sur-Seine 1822); prima al servizio di Maria Antonietta, istituì poi un pensionato, nel quale fu istruita Ortensia Beauharnais, onde da Napoleone le fu affidata la direzione [...] del collegio di Ecouen. In seguito fondò gli istituti detti della Legion d'Onore, che furono i primi collegi per l'educazione delle fanciulle di ceto medio. È autrice d'interessanti Mémoires sur la vie privée de Marie Antoinette (1822). ...
Leggi Tutto
HEINICKE, Samuel
Guido Calogero
Pedagogista tedesco, nato a Nautschütz (Weissenfels) il 10 aprile 1727, morto a Lipsia il 30 aprile 1790. È l'iniziatore del metodo tedesco di educazione dei sordomuti. [...] fu così favorevole, che nel 1778 egli fu incaricato dal principe di Sassonia di aprire a Lipsia un istituto per l'educazione dei sordomuti, da lui poi diretto fino alla morte.
Il H., contemporaneo dell'abate De l'Epée, sostenitore del metodo d ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] a Pesaro.
Oltre alle opere citate il C. lasciava, inediti, un trattatello De vipera (Venezia 1506) e un altro sull'Educazione usata da li antichi (Venezia 1543), nonché un piccolo numero di composizioni poetiche di vario valore, queste ultime ora ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] e altre biblioteche europee.
Ai molti figli che ebbe dentro e fuori il matrimonio, Tranchedini assicurò un’educazione distinta: chi affidato a maestri accuratamente selezionati, chi mandato a studiare nelle università più reputate, chi avviato ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] di Roma, nel 1799 si iscrisse all'università di Pavia per dedicarsi allo studio del diritto; ma coltivò, contemporaneamente, le scienze naturali, le belle arti e, soprattutto, l'archeologia e la numismatica, ...
Leggi Tutto
ANGELERI, Giuseppe Antonio
Ada Zapperi
Nacque a Milano fra il 1710 e il 1717, da famiglia borghese appartenente alla "curia forense", ed ebbe un'ottima educazione. Compiuto l'intero corso degli studi, [...] fu preso dalla passione per il teatro, e cominciò a recitare come dilettante a Milano, passando quindi in una compagnia di comici col ruolo di Innamorato,cambiato poi con quello di Brighella, forse più ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...