Pittore (Verona 1518 circa - ivi 1560). Scolaro di F. Torbido, fu sensibile all'influsso del Moretto e del Tiziano. Artista di modesta levatura, diresse abilmente l'educazione artistica del nipote Paolo [...] Veronese. Fra le sue opere più note: la Madonna in trono fra s. Dionigi e la Maddalena, nel Museo civico, la pala in S. Nazzaro e Celso (1543), la Resurrezione di Lazzaro (1546) in S. Bernardino, tutte ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] dispiegamento della nostra volontà e una coscienza sempre più chiara e convinta del valore del sapere. Il che vuol dire che educazione morale è sempre anche istruzione, e che questa è sempre anche esercizio di energie e di valutazioni morali. Ma tale ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] di Firenze, Firenze 1902; E. Galli, La morale nelle lettere di M. F., Pavia 1897; id., Lo stato, la famiglia, l'educazione secondo le teorie di M. F., Pavia 1899; M. Meier, Gott und Geist bei Marsiglio Ficino, in Beiträge z. Gesch. d. Renaissance ...
Leggi Tutto
Re dell'Arabia Saudita, nato ad al-Riyāḍ nel 1923, uno dei numerosi figli di re Sa῾ūd. Ricevuta l'educazione coranica, studiò economia e iniziò la carriera politica. Ministro dell'Educazione nel 1953, [...] dal 1962 al 1975 ministro degli Interni, ottenne in seguito la vicepresidenza del Consiglio. Nei primi anni Settanta s'impegnò in compiti di rilievo sul piano diplomatico (visita del presidente degli Stati ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Antonio Morassi
Pittore, nato nella Valsolda probabilrmente nel 1661, morto a Milano nel 1716. Recatosi da giovane a Venezia, vi ebbe la prima educazione pittorica, divenendo poi pittore [...] di buon nome. Introdusse nelle accademie un nuovo gusto di disegnare il nudo, caricato alquanto, ma di buon effetto. Ritornò più tardi in Lombardia, dove dipinse molto per le chiese e le quadrerie. Operò ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] distinse ben presto, tanto che i suoi componimenti poetici, secondo l'uso del tempo, gli valsero l'ingresso in Arcadia a 15 anni (22 giugno 1792) come arcade (col nome di Alcindo) e successivamente come ...
Leggi Tutto
Emilio (Emile ou sur l'education)
Emilio (Émile ou sur l’éducation)
Opera di J.-J. Rousseau, pubblicata nel 1762, in cui si descrive l’educazione «negativa» del fanciullo E., tesa a prevenire i vizi [...] della cultura e delle forme sociali tradizionali, lasciando invece che egli sviluppi le proprie «facoltà naturali» vivendo isolato dagli altri. Distaccandosi dal sensismo, Rousseau orienta tale sviluppo ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János) detto Corvino
Alberto Berzeviczy
Figlio naturale di Mattia I Corvino re d'Ungheria, nacque nel 1473. Mattia ne curò con premura l'educazione che affidò all'umanista Taddeo [...] Ugoleto, bibliotecario di corte. Fin dalla fanciullezza, Giovanni venne colmato di beni e di onori sia dal padre sia dalla nonna paterna. Ebbe ben presto il titolo di conte di Hunyad e di principe di Liptó ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo (principe di Venosa, conte di Consa)
Adelmo Damerini
Compositore, nato a Napoli circa il 1560, morto ivi circa il 1614. Ebbe un'ottima educazione musicale a cura probabilmente di Pomponio [...] Nenna. Nel suo palazzo principesco teneva ai suoi stipendî ottimi musicisti e dava concerti, ai quali partecipava egli stesso in qualità di compositore e di suonatore. Fondò un'accademia musicale alla ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Nižnij- Novgorod il 2 gennaio 1837, morto a Pietroburgo il 29 maggio 1910. Dovette la propria migliore educazione musicale ad A. Ulibišev, diplomatico e studioso di musica, che, ritiratosi [...] nelle proprie terre di Nižnij-Novgorod, diede occasione a Balakirev, tornatovi da Kazan′ (alla cui università aveva seguito studî di scienze naturali), di approfittare dei suoi consigli e delle sue lezioni. ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...