TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] delle agostiniane di S. Lucia in Selci, sempre nel rione Monti, probabilmente come professore di musica delle fanciulle ivi educate; è un ulteriore dato che lo accomuna a Quagliati, che nel proprio testamento lasciò la sua spinetta allo stesso ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] quattro anni. Ricevette la prima istruzione da maestri locali e successivamente studiò con Francesco Puteolano di Parma, che verrà onorevolmente menzionato nell'Oratio proverbiorum (Bononiae 1499) e nei ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] doti dimostrate fin dagli inizi suscitarono l'interesse e il mecenatismo di due benestanti locali, Leonardo Gastaldi, suo futuro committente, e Francesco Bensa, che lo indirizzò verso una formazione di ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] universali di statistica, s. 2, 1852, vol. XXIX, n. 87, p. 336), iniziò giovanissimo la carriera militare nell'esercito napoleonico, arruolandosi nella Legione veneta destinata a essere assorbita nell'esercito ...
Leggi Tutto
Lilin, Nicolai. – Pseudonimo dello scrittore russo Nicolaj Verjbitkii (n. Bender, Transnistria, 1980). Di origini polacche, trasferitosi nel 2004 in Italia, ha esordito con il romanzo Educazione siberiana [...] di sottrarsi al passato e di accarezzare l’illusione di una società civile. I temi etnici già presenti in Educazione siberiana, e lo stesso io narrante, ritornano nel più recente Storie sulla pelle (2012), raccolta di sei racconti centrati ...
Leggi Tutto
Pedagogista tedesco (Berka, Weimar, 1889 - Tubinga 1990); prof. nell'univ. di Amburgo (1929). Fu nel 1925 tra i fondatori della rivista Die Erziehung. Promosse un rinnovamento dell'educazione popolare, [...] appoggiò i movimenti giovanili tedeschi e perseguì un ideale "umanistico" di educazione. La sua opera principale è Allgemeine Pädagogik (1950; 10a ed. 1965). ...
Leggi Tutto
GROSCH, Christian Heinrich
Astrid Schjoldager Bugge
Architetto, nato a Copenaghen il 21 gennaio 1801, morto a Oslo il 4 maggio 1865. Finita l'educazione all'Accademia di Copenaghen, per alcuni anni [...] lavorò al palazzo reale di Oslo sotto la direzione dell'architetto Linstow. Nominato architetto municipale di Oslo nel 1828, gli fu affidata la costruzione d'un gran numero di edifici pubblici tra i quali ...
Leggi Tutto
LARSSON, Carl
Axel Romdahl
Pittore e incisore, nato il 28 maggio 1853 a Stoccolma, morto il 2 gennaio 1919 a Sundborn. La sua educazione artistica si compì a Stoccolma e a Parigi. Cominciò la sua carriera [...] come illustratore; dovette i primi successi ad eleganti acquerelli di stile francese. Passò poi alla pittura di carattere monumentale (affreschi in una scuola di Göteborg, nel Museo nazionale di Stoccolma, ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Achille Russo
Mineralogista e vulcanologo, nato il 12 maggio 1747 a Catania, ivi morto nel dicembre 1822. Formò la sua prima educazione nella città natale. Uno dei primi lavori, sulla [...] "pioggia di sangue" d'origine etnea, pubblicato nelle Memorie della Società reale di Londra, gli procurò l'estimazione di Hamilton e di Dolomieu, con i quali si mantenne sempre in relazione, avendone aiuti ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello del Crocifisso presso Jouverdeil, nell'Anjou, il 10 maggio 1760. Di fine educazione, fu, giovanissimo ancora, ufficiale in India contro gl'Inglesi, e appena ritornato in Francia venne, [...] con molti giovani ufficiali dell'esercito dell'antico regime, nobili quasi tutti, travolto dagli avvenimenti. Allo scoppio della rivoluzione, era capitano dei granatieri a Landau; e poiché il suo reggimento ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...