COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] seguì i corsi tenuti dal Milani all'Accademia di belle arti e dove nel 1902 ebbe la possibilità di visitare l'Esposizione internazionale delle arti decorative ed industriali moderne e l'Esposizione quadriennale ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] seminario; nella residenza paterna di Onara, dove ereditò una vasta e fertile tenuta, ebbe per amico negli anni della fanciullezza un altro latinista, B. Trento, traduttore delle Georgiche. Come molti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] nel quale acquisì pratica e competenza tali che, in seno al governo, gli furono preferibilmente conferiti incarichi relativi ai traffici e alle finanze. Infatti, ascritto al libro d'oro nel 1746, dopo ...
Leggi Tutto
Riformatrice sociale e femminista statunitense (Cedarville, Illinois, 1860 - Chicago 1935). Nel 1889 fondò la Hull House di Chicago, il più grande istituto di educazione sociale popolare negli USA, che [...] diresse fino alla morte. Scrisse di argomenti sociali ...
Leggi Tutto
VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1792, morto a Baden-Baden nel 1878. Ebbe la sua educazione nella scuola dei gesuiti a Pietroburgo. Nel 1812 partecipò [...] come volontario alla guerra contro Napoleone, servì poi nel Ministero delle finanze e dal 1819 al 1858 al Ministero dell'istruzione pubblica. Passò gli ultimi anni della sua vita all'estero. Fu collaboratore ...
Leggi Tutto
Nato a Montevideo nel 1790, morto nel 1862. Nel Real Collegio San Carlo ricevette una educazione castigliana. Diresse la biblioteca Nazionale dell'Uruguay, fu membro dell'assemblea dei Notabili, scrisse [...] l'Inno nazionale (1833) e fu chiamato "il Poeta di Montevideo". Fu un verseggiatore facile, spontaneo e fecondo. Ne è prova il particolareggiato e lunghissimo Diario del sitio de Montevideo, ove campeggia ...
Leggi Tutto
LORY, Mathias Gabriel
Paul Ganz
Pittore, battezzato il 21 giugno 1784 a Berna, ivi morto il 25 agosto 1846. Ricevette la prima educazione artistica dal padre Gabriel Ludwig (1763-1840). Da un suo viaggio [...] in Italia (1806) riportò le illustrazioni per il Voyage pittoresque de Genève à Milan (Parigi 1811, 35 acquatinte colorate); nel 1808 era a Parigi, nel 1811 di nuovo a Roma e a Napoli. Molto apprezzato ...
Leggi Tutto
NITARDO (Nithard)
Giuseppe Martini
Storico franco. Figlio illegittimo del poeta di corte Angilberto (v.) e di Berta, figlia di Carlomagno, ricevette un'educazione accurata e divenne uno dei principali [...] signori del suo tempo. Nelle lotte tra i figli di Ludovico il Pio, che erano suoi cugini, prese le parti di Carlo il calvo, al quale restò sempre fedele. Dopo avere partecipato alla battaglia di Fontenoy ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Anversa nel 1858, vive da lungo tempo a Bruxelles, dove ha compiuto in scuole private la sua educazione artistica. Ha viaggiato molto attraverso l'Olanda, donde ha tratto tutt'una serie [...] di motivi per i suoi numerosi quadri di paese e di figura.
È soprattutto acquerellista, ma non trascura le altre tecniche della pittura, ed è un decoratore apprezzato. Sue opere si trovano nei musei di ...
Leggi Tutto
Frati, Carlo
Luciana Martinelli
Bibliotecario (Bologna 1863 - ivi 1930), fu a Roma, Modena, Bologna, Torino, Venezia, Parma; come studioso procedette secondo l'educazione filologica e storica ricevuta [...] da A. Bartoli, da P. Rajna, da P. Villari e da C. Paoli.
Si dedicò prevalentemente a ricerche bibliografiche, tra le quali, numerose e serie, accanto ad altre indagini sulla letteratura dei primi secoli ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...