FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] carriera politica dei patrizi veneziani. Membro della Quarantia criminal nel 1763 e avogadore di Comun nel 1766 e 1769, era aperto fautore della tendenza conservatrice filosenatoria e ostile ai "quarantiotti"; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] fra le più cospicue in Milano per possessi feudali e aderenze politiche. Giovanissimo fu mandato con lo zio Gian Giacomo de' Medici marchese di Marignano, che comandava l'esercito mediceo alla guerra di ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] né ottenuto qualifiche accademiche. È lo stesso Vigani che ci informa dei suoi viaggi in Italia e in vari Paesi europei, dove visitò miniere, raccolse erbe e minerali e acquisì competenze chimiche e mediche. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] più volte savio agli Ordini (1730, 1731), savio di Terraferma (1735-1745), savio del Consiglio (1745, 1751-54, 1761-64, 1768-76, 1779, 1781-83, 1785-90), provveditore sopra Beni (1746, 1766), deputato ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (n. Cabana, Ancash, 1946). Formatosi all'università di San Francisco (1970), ha conseguito un dottorato in scienze dell'educazione (1972) e il M.B.A. alla Stanford University (1976). [...] Negli anni Ottanta ha lavorato alla Banca mondiale e al BID (Banco interamericano de desarrollo), passando successivamente all'ILO (International labour organization) e all'Unicef (1991). Candidatosi senza ...
Leggi Tutto
IRWIN, Edward Frederick Lindley Wood 1° barone, oggi 3° visconte Halifax (XIX, p. 581)
Nel luglio 1932 entrò come ministro dell'Educazione nel terzo gabinetto Mac Donald. Il 19 gennaio 1934, alla morte [...] del padre Charles Halifax (v. XVIII, p. 327, e App.), assunse il titolo di visconte Halifax. Nel giugno 1935 partecipò, come ministro della Guerra, al gabinetto Baldwin. Nel gabinetto Neville Chamberlain ...
Leggi Tutto
Pittore russo. Nato il 15 agosto 1862 a Ekšur, nel governatorato di Riazan, ricevette la sua educazione artistica nella scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca, e lavorò poi nell'Accademia [...] di belle arti di Pietroburgo. I dipinti eseguiti fra il 1880 e il 1890 fanno omaggio alla tradizione naturalistica, che dominava allora l'arte russa; ma qualche anno dopo l'A., come molti altri pittori ...
Leggi Tutto
MENN, Barthelémy
Rudolf Kaufmann
Pittore, nato a Ginevra il 20 maggio 1815, morto ivi l'11 ottobre 1893. Ricevette la prima educazione a Ginevra, nel 1833-34, poi a Parigi presso Ingres, che seguì a [...] Roma, soggiornando anche a Venezia e Firenze. Espose la prima volta a Roma nel 1837, tornò a Parigi nel 1838 e vi conobbe il Corot, il Daubigny, Th. Rousseau e il Delacroix. Nel 1842 i suoi paesaggi esposti ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] Nicolas Sarkozy.
Vita e attività
Iscritto al Partito socialista dal 1971, ne divenne segretario dal 1981 al 1987. Ministro dell'Educazione nazionale (1988-92), fu sconfitto da J.-R. Chirac alle presidenziali del maggio 1995, dove ottenne comunque un ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Vienna 1855 - Freudenstadt 1931). Fu critico severo della scuola tedesca del tempo e assertore di una riforma radicale che indirizzasse l'educazione a formare libere personalità. Opere principali: [...] Der Deutsche und sein Vaterland (1902); Der Deutsche und seine Schule (1905); Erziehung zur Mannhaftigkeit (1906); Erziehungslehre (1909); tutte più volte riedite ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...