MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] e anticlericali. Dopo aver svolto studi classici presso il liceo di Porta Nuova a Milano, nel 1858 il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia, dove entrò in contatto con ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] di Napoli, dove il D., affidato anche all'insegnamento di Antonio Genovesi, terminò gli studi giuridici.
Indirizzato alla carriera forense, fece le prime prove nella controversia che durante gli anni '60 ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] fonte primaria sulla quale è stata ricostruita questa personalità artistica che viene da lui chiamata "Maestro Gian". Per molto tempo si è tentato di far corrispondere questo "Maestro Gian" con due altri ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] con il quale rimase fino al 1718 quando, a dire del Pellegrini (f. 2), affascinato da una Betsabea al bagno di G. G. Dal Sole, veduta nella galleria di G. A. Davia vescovo di Rimini, dove egli si esercitava ...
Leggi Tutto
Castillo Terrones, José Pedro. – Uomo politico peruviano (n. San Luis de Puña 1969). Di famiglia contadina, laureato in Psicologia dell’educazione presso l'Università César Vallejo di Trujillo e maestro [...] elementare, ha militato nel partito centrista Perú Posible fino al 2017, anno del suo scioglimento, svolgendo un’intensa attività sindacale come segretario generale della Federación nacional de trabajadores ...
Leggi Tutto
TIMONE detto il Misantropo
Ateniese, figlio di Echecratida del demo di Kolyttus, vissuto al tempo della guerra del Peloponneso. Di educazione filosofica, senza essere filosofo, venne per esperienze d'ingratitudine [...] e per interne disposizioni a un totale odio del genere umano. Suoi soli amici sarebbero stati Alcibiade, in quanto T. lo avrebbe riconosciuto come futura rovína della patria, e un certo Apemantus, perché ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Pisa nel 1580, morto ivi di pestilenza il 10 dicembre 1630. Ebbe una prima educazione pittorica a Pisa presso Ranieri Alberghetti, modestissimo pittore [...] è sotto questo aspetto che conosciamo il R., nelle rarissime opere certe che di lui ci rimangono. La sua vera educazione artistica la compì a Roma, ma proseguendo gli nsegnamenti del Lomi sulla caravaggesca dei Gentileschi e di Bartolomeo Manfredi.
A ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Londra nel 1817, e ivi morto nel 1880. Ebbe la prima educazione in Francia; in Inghilterra studiò al Guy's e al St. Thomas's Hospital. Con nuovi e delicati metodi d'indagine microscopica [...] del sistema nervoso rilevò particolari di struttura molto importanti in fisio- e neuropatologia. Al suo nome (colonna di Clarke) è legata un'importante formazione del midollo spinale (v.). Pubblicò, nel ...
Leggi Tutto
WESTMACOTT, Sir Richard
Arthur Popham
Scultore, nato a Londra nel 1775, ivi morto il 1° settembre 1856. Ebbe la prima educazione artistica dal padre; nel 1795 si recò a Roma, dove studiò sotto il Canova [...] e ottenne una medaglia d'oro per la scultura dall'Accademia di S. Luca. Tornato a Londra nel 1797, espose annualmente alla Royal Academy, della quale fu membro dal 1811 al 1839. Autore di numerosi monumenti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] Jacopo all’ascesa politica e a ricoprire alte cariche nel governo cittadino. La M. si occupò costantemente non solo dell’educazione dei figli, ma anche delle sorti dei fratelli in esilio dopo la cacciata dei Medici da Firenze, nel 1494. Accusata ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...