Cavalieri
Cavalieri Bonaventura (Milano 1598 ca - Bologna 1647) matematico italiano. Entrato giovanissimo (1615) nell’ordine dei gesuati, ebbe un’educazione umanistica e teologica cui si affiancò ben [...] presto un vivo interesse per la matematica. Nel 1617 si trasferì a Pisa, dove fu allievo di B. Castelli, uno dei discepoli di Galileo, e di Galileo medesimo, con cui rimase sempre in corrispondenza. Nel ...
Leggi Tutto
Filologo e giurista (Brunswick 1560 - Altdorf 1613). Addottoratosi a Basilea nel 1591, l'anno stesso insegnò istituzioni ad Altdorf. Di educazione umanistica, discepolo di U. Gifanio, esplicò un intenso [...] lavoro editoriale di testi antichi. Fra le sue maggiori opere, pubblicate postume: Ius iustinianeum, ecc. (1615); Commentarius novus in XII Tab. leges e Differentiarum iuris civilis et canonici libri VII ...
Leggi Tutto
Umanista e diplomatico inglese (n. prima del 1490 - m. Carleton, Cambridgeshire, 1546). Pubblicò (1531) Boke named the governour, trattato sull'educazione dei principi, in parte derivato dall'Institutio [...] principis christiani di Erasmo e dal De regno di F. Patrizi da Siena. Compilò il primo completo Latin dictionary in inglese, pubblicato nel 1538 e ristampato con ampliamenti da Th. Cooper col titolo Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Nipote (New York 1884 - ivi 1962) di Theodore, sposò (1905) Franklin Delano, suo lontano parente. Si occupò di problemi di educazione, di assistenza sociale, di protezione di minoranze. Dopo la morte del [...] marito (1945), fu nominata rappresentante degli USA all'assemblea generale delle N.U. e (1946) presidente della commissione per la tutela dei diritti umani ...
Leggi Tutto
BENNONE
G. Binding
Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] Strasburgo e presso quella di Reichenau sotto la guida di Ermanno il Contratto, educazione che si allargò alle artes mechanicae attraverso la conoscenza delle arti minori. Nel 1048 B. si trovava a Goslar presso la corte dell'imperatore Enrico III ( ...
Leggi Tutto
MÉNARD, René
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Parigi il 14 aprile 1862, morto ivi il 13 gennaio 1930. La sua educazione artistica fu formata dal padre; esordì verso il 1883, esponendo da allora ininterrottamente [...] ai Salons, e fece parte dell'Accademia di belle arti. D'educazione umanistica, eseguì nel 1893 il celebre ritratto di suo zio Louis-Nicolas (Parigi, Lussemburgo). Soprattutto la sua ispirazione fu alimentata dai paesaggi mediterranei, dei quali ...
Leggi Tutto
CECCONI, Angelo (pseudonimo Thomas Neal)
Carlo Coen
Nacque a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865. Ebbe un'educazione fortemente religiosa in collegi e seminari di Pistoia e Prato. Lo [...] stesso C. ricorda come il suo maestro più amato il padre Giuseppe Silvestri. Fin dai primi suoi scritti assunse lo pseudonimo di Thomas Neal, con il quale è più conosciuto e citato.
La sua attività di ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] studio dell'architettura militare sotto la guida del "maestro di Campo" Domenico Bardi. All'età di quindici anni si recò a Firenze per completare i suoi studi presso l'Accademia del disegno dove ebbe modo ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] gli studi.
Per la sua formazione fu essenziale la conoscenza dei maestri della pittura veneta, bolognese e lombarda del Sei e del Settecento, che influì sull'uso del colore e sullo studio della luce. L'interesse ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] Scuola normale superiore di Pisa, dove studiò matematica sotto la guida di L. Bianchi, che influenzò notevolmente la sua formazione. Vi si laureò nel 1905. Fu quindi docente all'istituto nautico prima, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...