Poetessa statunitense (Ilford 1923 - Seattle 1997). Crebbe in un ambiente familiare colto e cosmopolita, che ne favorì l'eclettica educazione alla letteratura e alla danza; visse l'esperienza della guerra [...] come infermiera a Londra. Dopo aver pubblicato il primo volume di versi (The double image, 1946), nel 1948 lasciò l'Inghilterra per stabilirsi negli USA, dove insegnò letteratura in varie università. Il ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] guardia imperiale.
Vita e attività
Crebbe, nei primissimi anni, sotto le cure dirette dell'imperatrice Elisabetta; ma nel 1760 la sua educazione e istruzione fu affidata a N. I. Panin, e per sua influenza P. concepì ben presto l'aspirazione a salire ...
Leggi Tutto
Architetto e trattatista (Vicenza 1548 o 1552 - Venezia 1616), tra i maggiori esponenti dell'architettura veneta. Ricevette una prima educazione dal padre, l'architetto-carpentiere Giandomenico (1526 circa [...] - 1582), noto soprattutto come assiduo studioso dell'opera teorica di S. Serlio, di cui preparò anche un compendio pubblicato postumo col decisivo contributo del figlio Vincenzo (1584). Sebbene venga ricordato ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 7 settembre 1814, morto il 23 febbraio 1900. Compì la sua educazione a Worcester; all'età di 17 anni fu apprendista presso un costruttore e poi allievo della Società d'architettura [...] di Londra. Costruì soprattutto chiese e collegi, ravvivandoli con un sistema di decorazione policroma nelle pareti a mattoni, così all'interno come all'esterno, nei tetti a tegole e nei pavimenti, mediante ...
Leggi Tutto
Educatore spagnolo (n. Jaca 1560 - m. dopo il 1620); attuò con un certo successo uno dei primi tentativi per l'educazione dei sordomuti, secondo il metodo che si fonda sull'associazione dei segni grafici [...] con i movimenti degli organi vocali ...
Leggi Tutto
Gesuita (n. in Sabina 1560 - m. Modena 1620); professore nel Collegio Romano, fu poi chiamato a Modena per curare l'educazione del giovane Alfonso d'Este. Scrisse una tragedia in latino, Crispus, tentativo [...] di riforma del teatro gesuitico ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] la musica, Scandicci 1985.
B. Liguori Valenti, La vocalità infantile, Milano 1986.
S. Korn, L'uso della voce e l'educazione dell'orecchio musicale, Udine 1987.
Didattica della musica e percezione musicale, a cura di J. Tafuri, Bologna 1988.
M. Baroni ...
Leggi Tutto
Nato a Catanzaro nel 1836, morto a Bologna nel 1913. Fu un filosofo mistico. L'educazione ricevuta dai padri liguorini lasciò in lui un'orma profonda: il pensiero della morte turbò il senso della bellezza [...] del mondo sensibile, ch'ebbe viv0, e la passione per la pura speculazione. In questa dimostrò ingegno robusto, abile anche nella critica e sottilmente dialettico. Fu giobertiano: d'un giobertismo strettamente ...
Leggi Tutto
Fondatrice della congregazione di Notre-Dame (Troyes 1620 - Montreal 1700). Recatasi nel Canada nel 1653, si dedicò a Montreal all'educazione della gioventù, conducendo una vita di privazioni e di disagi. [...] Beatificata da Pio XII nel 1950, è stata canonizzata da Giovanni Paolo II nel 1982. Festa, 12 gennaio ...
Leggi Tutto
Noto scrittore e storico portoghese nato a Vizeu nel 1496. Ricevette alla Corte un'educazione accurata, nell'intimità del principe D. João. Dapprima capitano della fortezza di S. Jorge da Mina (1522-25) [...] fu poi tesoriere della Casa de Ceuta, della Casa da Mina e della Casa da India (1525-28), della quale ultima divenne agente nel 1533. Un suo tentativo di colonizzazione nel Brasile falli completamente ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...