Uomo politico svedese (n. Borås 1934). Deputato dal 1964 per il Partito socialdemocratico dei lavoratori, fu ministro dell'Educazione (1969-73), della Pianificazione edilizia (1973-76), quindi vice primo [...] ministro (1982-85) e ministro dell'Ambiente (1985-86). Primo ministro dopo l'assassinio di O. Palme (1986), C. modificò la tradizionale politica socialdemocratica introducendo contrastate misure di riduzione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] 'ambito umanistico più tradizionale. Ciò si rileva specialmente dal complesso di quattro trattatelli, che egli scrisse tracciando un programma d'educazione d'un principe, editi poi a Napoli presso "Ioannes Pasquet de Sallo" tra il 7 maggio e il 1 ag ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] nel 1738 Giuseppe Verati, medico e pubblico lettore di medicina, dal quale ebbe numerosa prole. Provvide diligentemente all'educazione dei figli, offrendo ai contemporanei un modello di perfetta dottrina e di amorevole dedizione ai doveri familiari ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto [...] L. Laurana, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Melozzo da Forlì, Francesco di Giorgio, ecc., e una schiera di marmorarî lombardeschi. Nel 1477, a Bergamo, dipinse sulla facciata del palazzo dei Priori ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] comando del corpo d'armata di stanza a Napoli; l'anno prima aveva sposato Elena, figlia del principe Nicola di Montenegro. Salito improvvisamente al trono (1900) in seguito all'assassinio del padre, non ...
Leggi Tutto
MATTHESON, Johann
Musicografo, nato il 28 settembre 1681 ad Amburgo, ivi morto il 17 aprile 1764. Ricevette un'educazione assai larga e feconda, che dagli studî musicali giungeva alle dottrine giuridiche. [...] Assai presto iniziò la sua carriera musicale, come tenore al teatro di Amburgo (1697). Nel 1699 cantò in un'opera di sua composizione da lui stesso allestita. Fu in relazione di lavoro con G. F. Händel ...
Leggi Tutto
KÖPPEN, Wladimir Peter
Roberto Almagià
Climatologo, russo di nascita (nato a Pietroburgo il 25 settembre 1846), tedesco per educazione e dimora, avendo compiuto gli studî a Heidelberg e a Lipsia e avendo [...] poi vissuto (salvo un breve periodo nel quale fu assistente nell'osservatorio fisico centrale di Pietroburgo, 1872-75) in Germania, dove fu dal 1875 capo della sezione meteorologica nella Deutsche Seewarte ...
Leggi Tutto
Pascal, Blaise
B. Pascal
1623
Nasce a Clermont (od. Clermont-Ferrand)
1631-39
Il padre cura la sua educazione e lo introduce nel circolo di Mersenne
1640
Compone l’Essay pour les coniques
1646
Entra [...] in contatto con il giansenismo di Saint-Cyran e di Arnauld
1647-53
Compie studi di matematica (calcolo infinitesimale e delle probabilità) e di fisica (meccanica dei fluidi)
1654-55
Avverte il richiamo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Giuseppe Fatini
Nacque nel 1485 da Gianfrancesco conte di Pratalboino presso Brescia, ed ebbe una squisita educazione letteraria. Poetessa celebratissima dai contemporanei, tra cui [...] l'Aretino e l'Ariosto, Francesco I e Carlo V, trovò nell'affetto per Gilberto signore di Correggio (da lei sposato nel 1509 e mortole nel 1518) il motivo principale della sua poesia; ma, incapace di profondi ...
Leggi Tutto
RHEE, Syngman
Uomo di stato coreano, nato il 26 aprile 1875 nella provincia di Whanghai. Ricevette una compiuta educazione di tipo cinese classico; entrato a studiare in una scuola metodista di Seul, [...] si convertì al cristianesimo. A vent'anni fondò il primo quotidiano coreano partecipando al movimento riformista. Imprigionato dal 1897 al 1904, passò poi negli S. U. A., dove studiò alla Harvard Univ. ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...