• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8328 risultati
Tutti i risultati [8328]
Biografie [3426]
Storia [1263]
Letteratura [787]
Religioni [695]
Arti visive [635]
Diritto [479]
Istruzione e formazione [324]
Temi generali [248]
Filosofia [229]
Medicina [221]

adulti, educazione degli

Enciclopedia on line

Si designano con questa espressione tutte le attività formative rivolte a coloro che, per lo più precocemente collocati nelle strutture lavorative, aspirano ad acquisire un’istruzione per compensare l’insufficienza [...] di quella ricevuta nel sistema scolastico ordinario. Si parla oggi preferibilmente di educazione permanente e ricorrente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

Alfabetizzazione ed educazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] Verso il 1640 in Inghilterra solo il 30 percento degli uomini è in grado di firmare. La cosiddetta “rivoluzione nell’educazione” che si sarebbe verificata, secondo lo storico Lawrence Stone, tra il 1560 e il 1640, non sembrerebbe aver lasciato tracce ... Leggi Tutto

L’educazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione in Grecia Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] vi è certamente una dimensione religiosa, legata al culto di Afrodite, che non può essere tenuta separata dalla funzione educativa. Educazione e spettacolo al simposio Uno dei luoghi in cui adulti e giovani possono incontrarsi è il simposio, vera e ... Leggi Tutto

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] Roma, 1946, p.18. 19 M.C. Giuntella, Virtù e immagine della donna nei settori femminili, in Chiesa e progetto educativo nell’Italia del secondo dopoguerra 1945-1958, Brescia 1988, pp. 274-300. 20 I. Da Castellanza, Nuzialità e maternità, Bergamo1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L’educazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione a Roma Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] stabilizza in età ellenistica e poi nel periodo imperiale romano. Prende corpo in questo modo l’idea che l’uomo ben educato debba avere una conoscenza di base di una serie di discipline: questa è la enkyklios paidéia, in latino artes liberales, nesso ... Leggi Tutto

ECM (Educazione Continua in Medicina)

Dizionario di Medicina (2010)

ECM (Educazione Continua in Medicina) Sistema di aggiornamento obbligatorio per tutti gli operatori sanitari: medici, infermieri, ostetriche, odontoiatri, farmacisti, tecnici delle diverse branche strumentali [...] diagnostiche e terapeutiche. Dal 1990 circa in tutti i Paesi del mondo sono nati i programmi di ECM; essa comprende l’insieme organizzato e controllato di tutte quelle attività formative, sia teoriche ... Leggi Tutto

Fornaca, Remo

Enciclopedia on line

Pedagogista e storico dell'educazione italiano (n. Asti 1925 - m. 2015); docente di pedagogia (1958-2000) e prof. emerito (dal 2000) nell'università di Torino, ha insegnato anche nella scuola di specializzazione [...] Vico alla pedagogia contemporanea: L'influenza di Erasmo sul pensiero educativo di J. Locke (1955); Il pensiero educativo di G. Vico (1957); Carlo Cattaneo. Filosofia politica educazione (1963); Benedetto Croce e la politica scolastica in Italia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – BENEDETTO CROCE – CARLO CATTANEO – RISORGIMENTO – PEDAGOGIA

Beckoj, Ivan Ivanovič

Enciclopedia on line

Beckoj, Ivan Ivanovič Riformatore russo dell'educazione (n. in Svezia, inizio del sec. 18º - m. 1795); sotto Caterina II diresse le costruzioni dei palazzi e giardini imperiali, a Mosca e Pietroburgo, riformò l'educazione popolare, [...] scolastico per donne nobili e diede inizio all'istruzione commerciale in Russia. Permeato di larga cultura occidentale, riflesse le idee pedagogiche illuministiche nella sua Costituzione generale sull'educazione dei giovani d'ambo i sessi (1764). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICHE – CATERINA II – SVEZIA – RUSSIA – MOSCA

Manacòrda, Mario Alighiero

Enciclopedia on line

Pedagogista e storico dell'educazione italiano (Roma 1914 - ivi 2013), figlio di Giuseppe. Intenso il suo impegno politico, con particolare riferimento ai problemi della scuola e della cultura, anche attraverso [...] -lavoro e l'esigenza di una formazione onnilaterale dell'uomo. Alla riflessione sul pensiero gramsciano dedica Il principio educativo in Gramsci (1970). Altri suoi lavori, d'interesse storico: La paideia di Achille (1971); Momenti di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PEDAGOGIA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manacòrda, Mario Alighiero (1)
Mostra Tutti

adab

Enciclopedia on line

Termine arabo («educazione, cultura») che designa la letteratura in generale, particolarmente quella amena; più specificamente, nella letteratura arabo-musulmana, un genere di prosa narrativa formatosi [...] a partire dall’8°-9° sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EDUCAZIONE – CULTURA – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 833
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
educàbile
educabile educàbile agg. [der. di educare]. – Che può essere educato, suscettibile di qualche forma di educazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali