Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] e Controsesso, con un risultato spurio e modesto, e nel 1968 girò Questi fantasmi, dalla commedia di EduardoDeFilippo, costruito sulle interpretazioni di Sophia Loren e Vittorio Gassman. Finché Una breve stagione (1969) costituì un malinconico ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] numerosi grandi attori (a partire da Vittorio De Sica, Totò, EduardoDeFilippo) e registi, tra cui si ricordano: Righelli indiavolato Dammi un bacio e ti dico di sì, cantato da Vittorio De Sica (che già aveva lanciato Parlami d'amore Mariù), ed Elsa ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] la guida di registi quali Giancarlo Sbragia ed EduardoDeFilippo. Attivissima in televisione fin a partire dal il romanzo Il letto è una rosa (1995).
J.M. Gravier, Les grands noms de l'écran: Monica Vitti, in "Lumière du cinéma", 1977, 7, pp. 55-61 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] , al successo dell'omonima canzone dell'ottico Raffaele Sacco), Pulecenella in cerca de la sua fortuna pe' Napule, di cui recentemente, con la regia di EduardoDeFilippo, è stata ripresa con qualche successo la rappresentazione, ecc.
La produzione ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] e Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi.Di grande valore, grazie anche all'interpretazione di Anna Magnani ed EduardoDeFilippo, fu il melodramma Assunta Spina (1948), contemporaneo a una ripresa del filone sulle canzoni popolari con Signorinella (1949 ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] trascinato dalla piena affermazione del primo; sceneggiatore di entrambi insieme con Ettore M. Margadonna (e per il secondo con EduardoDeFilippo e Vincenzo Talarico), C. fuse in essi commedia dell'arte e gusto strapaesano, le scaltre macchiette (il ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] sfiorano un finale tragico. Poco felici risultarono invece la grottesca coppia con Alberto Sordi (in Fortunella, 1958, di EduardoDeFilippo), che tenta di replicare Gelsomina e Zampanò, e l'abbinamento con la prepotente Anna Magnani, sua compagna di ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] serie televisiva alla quale partecipò anche come attore, ripetendo l'esperienza già avuta con Napoli milionaria (1950) di EduardoDeFilippo, Mio figlio professore (1946) di Castellani e con i suoi Malombra, Piccolo mondo antico e Daniele Cortis. Era ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a EduardoDeFilippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] Lui stesso si è autodefinito un moderno giullare, che combatte il potere con le armi dell'arte, della comicità e del riso. Nel 1997 gli è stato assegnato il premio Nobel per la Letteratura
Un premio Nobel ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] talento di attore coltivato negli anni Cinquanta al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e al fianco di EduardoDeFilippo in Filumena Marturano. Negli stessi anni esplora la tradizione siciliana e, nel 1957, arriva secondo al Festival della ...
Leggi Tutto