De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] Cinquanta, degli adattamenti televisivi delle sue commedie.
Nato dalla relazione del grande attore e autore teatrale napoletano EduardoScarpetta con la nipote Luisa De Filippo, fin da bambino recitò nella compagnia del padre, prima sporadicamente e ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] a un teatro dialettale d'arte superando la convenzionale tradizione popolaresca. Successivamente entrato in polemica con EduardoScarpetta, cui rimproverava la predilezione per un repertorio di chiara derivazione francese, assieme a numerosi critici ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] Nastro d'argento come attore non protagonista per Totò, Peppino e i fuorilegge di Mastrocinque.
Figlio naturale di EduardoScarpetta e fratello minore di Titina ed Eduardo, D. F. mosse i primi passi nella compagnia teatrale del fratellastro Vincenzo ...
Leggi Tutto
De Filippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] già firmato il soggetto e la sceneggiatura di L'amor mio non muore di Giuseppe Amato.
Figlia naturale di EduardoScarpetta e sorella maggiore di Eduardo e Peppino, la D. F. esordì nel cinema, dopo una lunga esperienza teatrale, solo nel 1937 in Sono ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] volta al successo e che scomparve alla sua morte, Raffaele fu attore completo, come conferma nei suoi ricordi EduardoScarpetta: "La sua recitazione spontanea, naturale, raggiungeva effetti di rilievo e di colorito, che ben pochi attori possono dire ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] e per Andrea de Pilla, monumenti funerari nel camposanto inglese.
Costruì anche il villino Crispi e la villa per EduardoScarpetta, sviluppò progetti di "abbellimento" per via Caracciolo, Posillipo, Ponte di Chiaia, per un ospizio marino ed uno ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] Raffaele Di Napoli (guappo). Nel 1869 entrò nelle fila della compagnia al San Carlino, scritturato da Luzi, anche EduardoScarpetta e con lui la maschera di Sciosciammocca. Iniziò così la collaborazione di Petito con un ragazzo che avrebbe dimostrato ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] presentò nuovi successi, quali Le rose rosse, 'A legge, Vipera, Tarantellona e Santa Lucia luntana; in questa occasione EduardoScarpetta gli presentò Adelina Gaglianone, che il 21 novembre dello stesso anno divenne sua moglie.
Nel 1921 per l ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] e In attesa nel 1935.
Il 1° luglio 1939 morì a Napoli.
Sue opere figuravano nelle collezioni di EduardoScarpetta, Girolamo Maglione, Achille Minozzi. Attualmente suoi dipinti si trovano presso il Museo di Capodimonte (Testa di donna e Ritratto ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1948 - ivi 2015). Figlio di Eduardo, ha esordito a soli 8 anni accanto al padre, del quale ha raccolto l'eredità artistica; ha recitato sia nel repertorio paterno (Chi è più felice [...] e galantuomo, 1985; Questi fantasmi, 1992), sia in testi di E. Scarpetta (La donna è mobile, 1980; 'O Scarfalietto, 1988), sia in Il piacere dell'onestà di L. Pirandello (1990) e, ancora di Eduardo, Il contratto (1994) e Ditegli sempre di sì (1997). ...
Leggi Tutto