SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] tiempo, 2222 vierze fatte dint’a 3333 minuti, Napoli 1872) e tre libri di memorie: Don Felice: memorie di EduardoScarpetta, Napoli 1883; Dal S. Carlino ai Fiorentini. Nuove memorie, Napoli 1900; Cinquant’anni di palcoscenico, Napoli 1922. Interpretò ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi EduardoScarpetta e Rosa De Filippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] gli rimase per tutta la vita) era un enfant prodige: fin da bambino dimostrò inclinazione per la musica (al cui studio EduardoScarpetta avviò tutti i suoi figli) tanto che a sei anni tenne un concerto pubblico (un assolo per pianoforte) al teatro ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] l'edificio distrutto dalla guerra. Ritornò alle scene nella stagione 1953-54. Per festeggiare il centenario della nascita di EduardoScarpetta mise in scena Miseria e nobiltà. Questo è il primo segnale di ritorno alla tradizione e, nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] e altri testi, vicini alle corde del suo teatro: 1936, L’ammalato immortale da Molière; 1940, Miseria e nobiltà di EduardoScarpetta e Chicchignola di Petrolini; 1941, Siamo tutti fratelli da So’ muorto e m’hanno fatto turna’ a nascere di Antonio ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] a un teatro dialettale d'arte superando la convenzionale tradizione popolaresca. Successivamente entrato in polemica con EduardoScarpetta, cui rimproverava la predilezione per un repertorio di chiara derivazione francese, assieme a numerosi critici ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] agli spettacoli scarpettiani, si mescolava agli attori per gioco, assimilando prontamente il mestiere. Scriverà il D. in età matura: "EduardoScarpetta fu per mia madre una corda messale al collo dal destino e pronta a strozzarla al minimo segno di ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] A dodici anni si appassionò alla danza, sognando di diventare ballerina. Nel 1907, tramite la figlia Maria, conobbe EduardoScarpetta, che la introdusse nell’ambiente del teatro, dove esordì nel ruolo della servetta in commedie vernacolari. Sarebbe ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] al Ridotto del teatro Eliseo il 9 maggio 1952, e non volle mancare alla celebrazione del centenario della nascita di EduardoScarpetta interpretando il personaggio di donna Concetta con tutte le risorse della sua mimica (il viso le si era scavato e ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] volta al successo e che scomparve alla sua morte, Raffaele fu attore completo, come conferma nei suoi ricordi EduardoScarpetta: "La sua recitazione spontanea, naturale, raggiungeva effetti di rilievo e di colorito, che ben pochi attori possono dire ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] e per Andrea de Pilla, monumenti funerari nel camposanto inglese.
Costruì anche il villino Crispi e la villa per EduardoScarpetta, sviluppò progetti di "abbellimento" per via Caracciolo, Posillipo, Ponte di Chiaia, per un ospizio marino ed uno ...
Leggi Tutto