Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] i quali l'argentino Osvaldo Soriano (Fútbol. Storie di calcio, 1998 e Pensare con i piedi, 1995), l'uruguayano EduardoGaleano (Splendori e miserie del gioco del calcio, 1997), il brasiliano Jorge Amado (La palla innamorata, 1999), il cileno Antonio ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] Arthur Friedenreich, sicuramente il primo grande asso della storia del calcio brasiliano. Su di lui, il narratore uruguayano EduardoGaleano ha scritto: "Artur Friedenreich, figlio di un tedesco e di una lavandaia nera, giocò in prima divisione per ...
Leggi Tutto
democratura
s. f. Regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti a un autoritarismo sostanziale. ◆ Eduardo Galeano coniò la parola democratura per descrivere la convivenza di elementi democratici...