Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] dedicò la II e III Olimpica) e Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno del Comitato organizzatore, da Eduardo Terrazas e dall'americano Lance Francia, per es., dedicò una mostra a de Coubertin e un'altra alle Olimpiadi ripercorse attraverso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Adolph Kiefer USA
2. Albert Van de Weghe USA
3. Masaji Kiyokawa JPN
200 m RSA
3. Ian Thorpe AUS
5. Filippo Magnini ITA
200 m stile libero maschile
Dobrev BUL
2. Khadjimourad Akkaev RUS
3. Eduard Tjukin RUS
fino a 105 kg maschile
...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] inneggiante, il 5 luglio 1930 dopo uno scalo a Rio de Janeiro, dove prese a bordo la squadra brasiliana. Era dai riformisti di Eduardo Frei e dall' Costa Rica per 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di Filippo Maria Ricci
In 45 anni le 25 edizioni della Coppa ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] come centrali, davanti al portiere, Rossi, Filippo Galli e il terzino Maldini, tenendo sui entusiasti, come gli argentini Eduardo Palma e Raul Colombo, gli Santana. Nella gara di ritorno a Lisbona, allo stadio de La Luz, gremito da 70.000 tifosi, il ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dalle parole in libertà di Filippo Tommaso Marinetti (Temperature del i piedi, 1995), l'uruguayano Eduardo Galeano (Splendori e miserie del gioco , 1996, pp.105-19); Le sport dans la littérature de jeunesse di A. Rabany, E. Boutoute, J. Perrot ...
Leggi Tutto