• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Temi generali [2]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Storia della fisica [2]
Storia della chimica [2]
Storia [2]
Sport [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Hartmann, Eduard von

Enciclopedia on line

Hartmann, Eduard von Filosofo tedesco (Berlino 1842 - Gross-Lichterfelde, Berlino, 1906); dedicò tutta la vita al completamento del suo sistema filosofico, esposto nelle linee essenziali nella Philosophie des Unbewussten (1869). Questa filosofia pone a principio assoluto del reale l'"inconscio", quale originaria unità indistinta del volere dell'intelligenza. Tra gli altri suoi scritti: Phänomenologie des sittlichen Bewusstseins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCONSCIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartmann, Eduard von (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , tra i quali [...] Science and hypothesis di Poincaré ha assunto una posizione di primo piano". Il filosofo della scienza Eduard von Hartmann: "quanto più la fisica tiene a mente il suo carattere completamente ipotetico, tanto migliore sarà la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

inconscio

Dizionario di Medicina (2010)

inconscio Gianluigi Di Cesare La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. È termine centrale in tutte le psicologie del profondo. Può essere usato come aggettivo per [...] 1646-1716) prima, e poi, in Immanuel Kant (1724-1804) e in Arthur Schopenhauer (1788-1860), fino ad arrivare a Eduard von Hartmann (1842-1906), che definisce l’i. come quel principio del quale materia e spirito non sono che due diverse manifestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ARTHUR SCHOPENHAUER – EDUARD VON HARTMANN – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inconscio (6)
Mostra Tutti

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . R. Wagner, Sämtliche Schriften und Dichtungen, 14 voll., Leipzig 1914. P. Moos, Die Philosophie der Musik. Von Kant bis Eduard von Hartmann, Stuttgart 1922. R. Schäfke, Geschichte der Musikästhetik in Umrissen, Berlin-Schöneberg 1934. S.K. Langer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda

Croce e Gentile (2016)

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda Gennaro Sasso L’amicizia come tema storiografico La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] il contatto assai stretto con Labriola lo aveva indotto ad avvicinare Hegel. Alle letture di Arthur Schopenhauer e di Eduard von Hartmann, di Wilhelm Windelband e di Heinrich Rickert, di cui si era servito per la memoria del 1893 dedicata alla ... Leggi Tutto

La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte

Croce e Gentile (2016)

La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte Paolo D’Angelo La storia: arte o scienza? La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] in La storia lo liquida abbracciando subito la posizione dei critici del formalismo, e in particolare quella formulata da Eduard von Hartmann nella sua Die deutsche Aesthetik seit Kant (1886). L’esposizione della teoria estetica che Croce dichiara di ... Leggi Tutto

Croce, Gentile, le scienze

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile, le scienze Stefano Zappoli Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] (per la cui «estetica formale» il bello consisteva di «soli rapporti formali gradevoli», p. 15) quelle di Eduard von Hartmann, convinto difensore della «estetica idealista», per cui il bello è l’espressione o rappresentazione sensibile dell’idea. In ... Leggi Tutto

TOCCO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOCCO, Felice Simonetta Bassi – Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] fino al recupero di Immanuel Kant, attraverso la lettura soprattutto di Johann Friedrich Herbart, Kuno Fischer ed Eduard von Hartmann. Alla grande attività di studio Tocco affiancò la frequentazione assidua della libreria Detken, luogo di discussioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – JOHANN FRIEDRICH HERBART – CATEGORIA ARISTOTELICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCCO, Felice (3)
Mostra Tutti

Tra Schopenhauer e Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] esponenti di quella che è stata detta la “scuola di Schopenhauer” in senso lato. L’ex militare e autodidatta Eduard von Hartmann esordisce come filosofo nel 1869, pubblicando un libro che avrebbe riscosso un enorme successo e gli sarebbe valso l ... Leggi Tutto

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] par le Turcs en 1453, Parigi 1914; F. Getz, Eroberung von C.pel, Lipsia 1920; A. G. Paspates, Πολιορκία καὶ , ma la vecchia organizzazione amministrativa bizantina vi sopravvive (Hartmann, op. cit., p. 65; cfr. E. edid. Carolus Eduard Zachariae, Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali