• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [16]
Biografie [9]
Diritto [5]
Temi generali [4]
Chimica [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Storiografia [3]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Lipsia 1840; 'Ανέκδοτα edid. Carolus Eduard Zachariae, Lipsia 1843; Supplementum editionis Basilicorum 7. A favore dell'origine semitica della ritmica bizantina (e medievale in genere), W. Meyer, op. cit., passim, ma specie I, ii; II, i segg., 103, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] historique du Roussillonais, Tolosa 1924; W. Meyer-Lübke, Das Katalinische, Heidelberg 1925; F. 1867; Les papallones, 1869, ecc.). Per la stessa via s'era già messo Eduard Vidal i Valenciano (Tal faràs tal trobaràs, 1865; Tans caps tans barrets, 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Il fenomeno viene studiato anche dal gruppo di ricerca di Eduardo Scarano, del Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli La teoria di Gromoll-Meyer. I tedeschi Detlef Gromoll e Wolfgang Meyer pubblicano l'articolo On differentiable ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] assunto una posizione di primo piano". Il filosofo della scienza Eduard von Hartmann: "quanto più la fisica tiene a mente il e Geiger e da due fisici dell'Università di Berlino, Edgar Meyer (1879-1960) ed Erich Regener (1881-1955). La radioattività, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] classe, per es. in Schuhpalast Pinkus (1916) o in Meyer aus Berlin (1919), dove apparve anche come protagonista. Lo stesso nel caso dei mélo Wunschkonzert (1940; Concerto a richiesta) di Eduard von Borsody o Die grosse Liebe (1942; Un grande amore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] aria fosse esclusa dall'apparato sperimentale. Nel 1897 Eduard Büchner (1860-1917) sminuzzò cellule di lievito suo laboratorio Carl Graebe, Carl Theodor Liebermann e Victor Meyer. Successivamente, dopo un periodo trascorso a Strasburgo, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] 'metodo dell'ortogono di Lill', viene pubblicata nel 1867 da Eduard Lill, un oscuro capitano del Genio dell'esercito austriaco. La , mit Einschluss ihrer Anwendungen, redigiert von Wilhelm F. Meyer [et al.], Leipzig, Teubner, 1898-1935, 6 v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Biedermeier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] e onesto”, e Meier che, anche nelle varianti Maier e Meyer, è il nome più comune e diffuso in Germania: Gottlob Biedermeier Wilhelm von Schadow, Johan Christian Dahl e Eduard Gaertner hanno saputo interpretare perfettamente sentimenti e ambienti ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , Historia de la medicina en Espana, Madrid 1921; Th. Meyer-Steineg e K. Sudhoff, Geschichte der Medizin im Überblikt, Jena con K. Liman, con J. Maschka di Praga, per tacere dei minori, con Eduard Hofmann a Vienna, con M. J. B. Orfila, con M.-G.-A. ... Leggi Tutto

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Structural hearing: tonal coherence in music, New York 1952. L.B. Meyer, Emotion and meaning in music, Chicago 1956 (trad. it. Bologna 1992 . Moos, Die Philosophie der Musik. Von Kant bis Eduard von Hartmann, Stuttgart 1922. R. Schäfke, Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali