• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
Diritto civile [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]

CURIA MURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di 5 isole, avente una superficie complessiva di 76,2 kmq., posto presso la costa meridionale dell'Arabia, tra i capi Nus e Sharbatat, lungo un cordone che chiude la baia di Curia Muria. La profondità [...] sono sterili e inospitali; esistono tuttavia depositi di guano. Denominate dagli antichi Insulae Zenobii erano già conosciute da Edrisi col nome attuale; scoperte da Alfonso d'Albuquerque nel 1503 furono visitate nel 1836 dal capitano Haines. Il ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ALBUQUERQUE – CRETACICI – MASCATE – CALCARI

MILLER, Konrad

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLER, Konrad Roberto Almagià Storico della cartografia, nato il 21 novembre 1844 a Oppelshofen presso Ravensburg, sacerdote nel 1868, professore nel Realgymnasium di Stoccarda fino al 1914, morto [...] cartografia araba, anche questa considerata in rapporto alla tradizione cartografica classica; la importante raccolta di Mappae Arabicae, iniziata nel 1926, fu terminata nel 1931; vi figura, in magnifica riproduzione, il famoso mappamondo di Edrisi. ... Leggi Tutto

ALCAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] Bibl.: M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, II, Firenze 1854-1872, p. 431; III, p. 536; M. Amari e C. Schiaparelli, Edrisi. L'Italia descritta nel "Libro di re Ruggiero", Roma 1883, pp. 3, 39, 45; G. L. Barberi, Capibreve, Palermo 1904, III, p ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BORREMANS – PIETRO II D'ARAGONA – GIACOMO SERPOTTA – PIETRO NOVELLI – CIELO D'ALCAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAMO (1)
Mostra Tutti

TERRANOVA Pausania

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANOVA Pausania (A.T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Raffaele CIASCA Porto della Sardegna orientale, in provincia di Sassari, situato nel luogo della fenicia Olbia, in fondo a un amplissimo e [...] importanza, da avere un proprio vescovo, sia pure saltuariamente, fin dal tempo di Gregorio I papa, e da essere ricordata da Edrisi insieme con Cagliari e un altro centro fra le città sarde esportatrici di argento. Fin dal sec. XI era tra i punti ... Leggi Tutto

GLOBO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBO (lat. globus "sfera") Roberto ALMAGIA Goffredo BENDINELLI Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] ch'egli supponeva esistere sulla Terra. L'uso delle sfere cosmografiche rimase nel Medioevo presso gli Arabi: ad es., Edrisi avrebbe costruito per re Ruggero un globo terrestre e uno celeste, entrambi incisi in argento; e il trattato astronomico che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOBO (2)
Mostra Tutti

BARCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] , la quale deve risalire al sec. VI o V a. C. Barce moderna. - Nel luogo dell'antica Barce già decaduta al tempo di Edrisi (sec. XII) e da secoli poi scomparsa, in mezzo a una fertile conca verdeggiante a m. 286 d'altitudine, i Turchi eressero verso ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PROVINCIA ROMANA – ARCESILAO II – TOLOMEO III – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCE (1)
Mostra Tutti

ARSINOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] 4) in gran parte conservato, togliendo però le pietre necessarie dagli edifici precedenti, che subirono perciò grave rovina. Il geografo arabo Edrisi, nella sua Descrizione dell'Africa e della Spagna (clim. III, sez. 3, in fine) dice che al suo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – COLONIZZAZIONE GRECA – STEFANO BIZANTINO – TOLOMEO SOTERE – GIUSTINIANO

TOLEMAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114) Giacomo Caputo Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] De aed., VI, 2), Tolemaide rifiorì un'ultima volta. Anche sotto gli Arabi rimase un centro di vita, sia pure ridotto (Edrisi, trad. franc. Jaubert, Parigi 1836-1840, pp. 287-288), e così al tempo di Abulfeda (sec. XIV). È stata recentemente iniziata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEMAIDE (1)
Mostra Tutti

SCIACCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIACCA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] nel 1100 ne investì la figlia Giuditta, moglie di Roberto di Basseville, conte di Conversano, dalla quale tornò al regio demanio. Edrisi la descrisse verso la metà del sec. XII popolata, fornita di mercati e palazzi e ne vide il porto pieno di navi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIACCA (2)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] , I, p. 348; II, pp. 43, 143, 151, 157, 234, ecc.; Biblioteca arabo-sicula, passim; M. Amari e C. Schiaparelli, Edrisi: L'Italia descritta nel "Libro di re Ruggiero", Roma 1883, p. 36; Garufi, L'Archivio capitolare di Girgenti, ecc., Palermo 1903; id ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali