Là dove c’era l’erba, ora c’è una cittàe quella casa in mezzo al verde ormaidove sarà?(Il ragazzo della via Gluck, Adriano Celentano, 1966) Bastò poco: e il Carneade manzoniano (chi era costui?) venne [...] roba baroccheggiante e classica nelle trame e nei personaggi, ma un riformatore del melodramma, per superare le convenzioni edonistiche e decorative di certa opera seria settecentesca. Insomma, uno importante: sconosciuto in Italia al di fuori di una ...
Leggi Tutto
edonistico
edonìstico agg. [der. di edonista] (pl. m. -ci). – Che è proprio dell’edonismo o dell’edonista: teorie e., atteggiamento e., fini edonistici; una concezione, una visione e. della vita. Nel linguaggio econ., ipotesi e., l’ipotesi...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Geometra e astronomo greco (attivo nella prima metà del 4º sec. a. C.). Contemporaneo e amico di Platone, fu discepolo dell'Accademia. Dopo lunghi viaggi scientifici, fondò a Cizico nella Propontide una scuola, che divenne presto famosa, quindi...
altruismo/egoismo
Il termine altruismo fu coniato da Comte per indicare la morale propria del positivismo, ispirata alla massima «vivere per gli altri» (Catechismo positivista, 1852). La nuova parola, nelle intenzioni di Comte, si contrapponeva...