MEYEN, Franz Julius Ferdinand
EdoardoZavattari
Naturalista, nato a Tilsit (Prussia orientale) il 28 giugno 1804, morto a Berlino il 1° settembre 1840. Laureato in medicina e in chimica-farmacia, compì [...] negli anni 1830-32 un viaggio intorno al mondo a bordo della nave Prinzess Louise, durante il quale raccolse un assai ricco materiale scientifico. Reduce da questo viaggio fu nominato professore nell'università ...
Leggi Tutto
PLATE, Ludwig
EdoardoZavattari
Zoologo, nato a Brema il 6 agosto 1862. Fu dapprima professore nella scuola superiore agraria di Berlino, donde nel 1909 passò all'università di Jena come professore [...] di zoologia. Compì parecchi viaggi scientifici nell'America Meridionale, nelle Indie Occidentali, nel Mar Rosso, nella penisola sinaitica, raccogliendo molti materiali che gli servirono per i suoi studi ...
Leggi Tutto
LEUNIS, Johannes
EdoardoZavattari
Naturalista, nato a Mahlerten presso Hildesheim (Germania) il 2 giugno 1802, morto a Hildesheim il 30 aprile 1873. Professore di storia naturale nelle scuole medie, [...] fu soprattutto compilatore di manuali scolastici e sinossi di storia naturale; ma la sua opera fondamentale, che gli ha dato alta fama, è Synopsis der drei Naturreiche (Hannover 1847-1857), in cui sotto ...
Leggi Tutto
SUNDEVALL, Karl Jacob
EdoardoZavattari
Zoologo, nato il 22 ottobre 1801 a Hogenstadt presso Ystad (Svezia), morto il 2 febbraio 1875 a Stoccolma. Allievo dell'università di Lund, passò in seguito al [...] museo di storia naturale di Stoccolma, dove occupò varî posti fino ad assumere quello di primo intendente.
Compì numerosi viaggi scientifici nei paesi scandinavi, in varie parti d'Europa, alle Svalbard ...
Leggi Tutto
MAILLET, Benedict de
EdoardoZavattari
Nato nel 1656, morto nel 1738. Più conosciuto con lo pseudonimo di Telliamed, sotto il quale pubblicò il suo curioso libro: Entretiens d'un philosophe indien sur [...] la diminution de la mer avec un missionnaire français (Basilea 1749, Parigi 1754), nel quale espresse alcuni concetti sull'origine dei viventi, che lo pongono fra i precursori della teoria dell'evoluzione. ...
Leggi Tutto
TSCHUDI, Johann Jakob von
EdoardoZavattari
Naturalista, nato a Glarona (Svizzera) il 25 luglio 1818, morto a Jakobshoff (Austria) l'8 ottobre 1889. A parecchie riprese, per un periodo durato oltre [...] venti anni, compì una serie di viaggi nell'America Meridionale visitandone quasi tutte le principali regioni e raccogliendovi molti materiali zoologici ed etnografici.
Pubblicò alcune opere sui Rettili ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Massimiliano, marchese, conte di Tassarolo
EdoardoZavattari
Zoologo, nato a Tolosa (Francia) il 1° luglio 1780, morto a Tassarolo (Alessandria) il 12 novembre 1857. Non occupò mai alcun posto [...] ufficiale, ma, dotato di ricco censo, riunì privatamente nel suo castello di Tassarolo preziose raccolte d'insetti, che studiò egli stesso portando un contributo di alto valore agli studî di zoologia sistematica.
A ...
Leggi Tutto
THOMSON, Sir John Arthur
EdoardoZavattari
Biologo, nato a East Lothian (Inghilterra) l'8 giugno 1861. Allievo delle scuole di Edimburgo, Jena e Berlino, fu dapprima insegnante di zoologia e biologia [...] nella scuola di medicina di Edimburgo, poi professore di storia naturale nell'università di Aberdeen.
Scrittore facile e divulgatore della scienza, pubblicò, oltre a numerosi scritti di zoologia pura riguardanti ...
Leggi Tutto
SPIX, Johannes Baptist von
EdoardoZavattari
Naturalista viaggiatore, nato a Hochstadt (Baviera) il 9 febbraio 1781, morto a Monaco il 13 marzo 1826. Insieme a Ch. Fed. Martius compì, per incarico del [...] re Massimiliano Giuseppe I di Baviera, un viaggio durato tre anni (1817-20) nel Brasile raccogliendo abbondanti materiali zoologici, mentre il suo compagno studiava la flora. Il risultato di questo viaggio ...
Leggi Tutto
GOEDART, Jean
EdoardoZavattari
Nato a Middelburg (Olanda) nel 1618, morto nel 1668. Fu pittore animalista di buona fama. L'osservazione degli animali ch'egli ritraeva, lo portò a studiarne la minuta [...] forma e i costumi. In particolare studiò le metamorfosi degl'Insetti su cui pubblicò una grande opera in latino (Metamorph0sis et historia naturalis Insectorum ecc., Middleburg 1662-67) in tre parti, superbamente ...
Leggi Tutto