• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Diritto [29]
Biografie [16]
Storia [10]
Diritto civile [9]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [4]
Economia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Fisica [3]

LEBRUN, Denis

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Denis Edoardo Volterra Giurista francese. Fu avvocato a Parigi dal 1659 in poi, e morì in questa città nel 1706. Di lui si conoscono varie opere, di una certa importanza pratica e dottrinale. Opere: [...] Traité des successions, Parigi 1692, 1709 (ediz. di Espiard de Saure), 1743 in 2 tomi, 1775 (con note di J. Serieux), 1777 (con aggiunte varie questioni di diritto romano); Traité de la communauté entre ... Leggi Tutto

SCHEURL, Christoph Gottlieb von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEURL, Christoph Gottlieb von Edoardo Volterra Giurista tedesco e uomo politico, nato a Nürnberg l'11 novembre 1481, morto il 14 giugno 1542. Studiò a Heidelberg, dal 1498 a Bologna. Nel 1500 fu a [...] Venezia, Loreto, Roma; nel 1504 nuovamente a Bologna, dove fu nominato syndicus della nazione tedesca e ottenne il diploma di doctor in utroque iure. Iniziò la sua vita politica presso l'imperatore Massimiliano; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEURL, Christoph Gottlieb von (1)
Mostra Tutti

TERTULLIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO Edoardo Volterra . Nel Digesto il nome di questo giureconsulto ricorre varie volte: alcuni frammenti (Dig., I, 3, de legibus, 27, e XLI, 2, de adq. v. am. poss., 28) sono estratti dalle [...] sue Quaestiones, altri (Dig., XLIX, 17, de castr. pec., 4, e XXIX, 1, de test. mil., 23 e 33) dal suo libro de castrensi peculio. T. è anche menzionato da Ulpiano in più luoghi. Si discute sull'età a cui ... Leggi Tutto

WEBER, Adolf Dietrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Adolf Dietrich Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Rostock il 17 giugno 1753, morto il 18 novembre 1817. Studiò a Rostock e a Jena: fu nominato professore straordinario a Kiel nel 1784, [...] ordinario nel 1786, insegnò quindi a Rostock dal 1791. Esercitò grande influenza sulla dottrina e sulla pratica, e, per la sua profonda conoscenza del diritto romano e dei diritti vigenti, portò un notevole ... Leggi Tutto

MARCADÉ, Victor-Napoléon

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCADÉ, Victor-Napoléon Edoardo Volterra Giurista francese, nato il 28 luglio 1810 a Rouen, ivi morto il 17 agosto 1854. Terminati gli studî a Parigi, esercitò l'avvocatura nella sua città natale; [...] nel 1851 esercitò anche presso la Corte di cassazione di Parigi, ma la sua malferma salute lo costrinse ben presto a tornare a Rouen. È autore di un ampio e assai noto commento al codice napoleonico, che ... Leggi Tutto

KELLER von Steinbock, Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER von Steinbock, Friedrich Ludwig Edoardo Volterra Giurista nato a Zurigo il 17 ottobre 1799, morto a Berlino l'11 settembre 1860. Compiuti gli studî a Berlino e Gottinga, divenne professore all'università [...] di Zurigo nel 1825. Nel 1830 fu eletto membro del consiglio, di cui fu presidente nel 1832 e '34. Collaborò alla redazione di varî progetti di legge e in specie a quello del codice penale militare del ... Leggi Tutto

GAREIS, Karl von

Enciclopedia Italiana (1932)

GAREIS, Karl von Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Bamberga il 24 aprile 1844, morto a Monaco il 18 gennaio 1925. Studiò nelle università di Monaco, Heidelberg, Würzburg. Nominato professore, [...] insegnò nelle università di Berna (1873), Giessen (1875), Königsberg (1888) e Monaco (1892). Opere principali: Die Creationstheorie, Würzburg 1886; Die Verträge zu Gunsten Dritter, ivi 1873; Staat und ... Leggi Tutto

GARSIA, Giovanni Hispano

Enciclopedia Italiana (1932)

GARSIA, Giovanni Hispano Edoardo Volterra Giurista italiano. Poco si conosce della sua vita. Nel 1277 lo troviamo doctor decretorum a Bologna, nel 1279 è sostituto di Aegidius Foscararius di cui prende [...] con contratto l'auditorium. Le sue lezioni dovevano essere tenute in gran conto, giacché nel 1280 su richiesta degli studenti assunse la lectura super decretum per un anno, ottenendo dalla città di Bologna ... Leggi Tutto

WURM, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1937)

WURM, Nikolaus (lat. Vermis) Edoardo Volterra Giurista, nato verso la metà del sec. XIV in Neu-Ruppin nella diocesi di Havelberg nel territorio del conte di Lindau. Si recò a Bologna, dove fu allievo [...] di Giovanni da Lignano, come è ricordato in una sua opera. Lo si ritrova successivamente come giurista e magistrato presso varî signori tedeschi e in particolare presso Ruprecht von Liegnitz. Lasciò varie ... Leggi Tutto

PUCHTA, Georg Friederich

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCHTA, Georg Friederich Edoardo Volterra Giurista, nato il 31 ottobre 1798 a Cadolzburg, morto a Berlino l'8 gennaio 1846. Uno dei più illustri maestri della scuola storica tedesca, esercitò grande [...] influenza con le sue opere e con il suo insegnamento. Professore di diritto a Erlangen nel 1823, insegnò successivamente nelle università di Monaco, Lipsia, Berlino, dove fu successore del Savigny. Fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCHTA, Georg Friederich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali