CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Le tensioni create in un corpo elastico dalle distorsioni di Volterra e la conseguente doppia rifrazione accidentale, in Rend. d. Problemi economici urgenti. Relazione. del deputato Edoardo Pantano Presidente della Sottocommissione economica. Voti e ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] nella redazione del quotidiano Il Mattino, guidato da Edoardo Scarfoglio, paganichese di nascita e figlio di una e 1913 e i due libri sulle giurisdizioni vescovili in Lunigiana e a Volterra, usciti ben più tardi, nel 1923, ma già pronti per la stampa ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] la z. è documentata con certezza nella Torre, dal tempo di Edoardo I nel 1279, mentre prima aveva sede, con il cambio, in castello di Berignone, ma vi era anche una z. comunale attiva in Volterra nel 1316 (Lisini, 1909, p. 283).La prima z. papale nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] con regolarità fino al 1914. L'incontro con Edoardo Almagià, avvenuto nel 1898, generò nuove significative commissioni a lui imparentate o legate, come gli Ambron, i Bondi, i Volterra, i Sonnino.
Nel 1901, sull'onda del grande successo ottenuto a ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] conventi maggiori. Sotto il regno del figlio, Edoardo VI, prese il potere un governo protestante estremista . Salvini, Sant'Antimo, Du 19, 1969, pp. 408-419.
E. Carli, Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1978, pp. 41-50.
Id., Gli scultori ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] anni la presenza di illustri matematici fra cui Vito Volterra, Guido Castelnuovo, Federigo Enriques, Tullio Levi-Civita e 13 fra lettere e cartoline postali, 1926-1939) e con Edoardo Amaldi (2 lettere, 1960); Roma, Archivio del dipartimento ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] in un corpo elastico trasparente dalle distorsioni di Volterra.
A partire dal 1915 Trabacchi si interessò, ricerche. Come primo passo, nel giugno 1939, con Bocciarelli, Edoardo Amaldi, e Franco Rasetti, realizzò nell’Istituto di sanità pubblica ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] , si generano a causa dei vincoli, forze di reazione, fisicamente determinate, sul cui comportamento nulla si può dire a priori. V. Volterra ha dimostrato che per tutti i sistemi, per i quali vale il teorema delle forze vive (per es., i sistemi a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] aveva dato la città desiderata, bensì Lucca, Luni, Pistoia, Volterra, come duca ereditario (19 novembre).
Entrato poi in Roma ostacolo gravissimo a un accordo col papa, si alleò con Edoardo III d'Inghilterra (1337), nominò questo a vicario imperiale ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Stefano
Edoardo Zavattari
Medico toscano della seconda metà del sec. XVII e fratello del matematico Lorenzo, di cui seguì le sorti politiche e con il quale divise per 20 anni il carcere nella [...] fortezza di Volterra; pubblicò nel 1678 un volume: Osservazioni intorno alle Torpedini, in cui rendeva nota la presenza in quell'animale di particolari organi laterali di senso, che furono riconosciuti poi proprî di tutti i Selaci, e che in onore del ...
Leggi Tutto