VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] le nozze tra Violante Visconti e Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo III d’Inghilterra); ma sappiamo che come e più del padre anche in Inghilterra, ma anche di missioni presso Amedeo VIII conte di Savoia e l’imperatore Venceslao. Al ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d' V, pp. 87, 255; VI, pp. 189, 263, 317, 338; VII, pp. 69, 209 s., 221; VIII, p. 136; IX, p. 75; X, pp. 30 s., 50, 57 s., 190 s., 213 s., 283 s ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] 1878-1931), Giuseppe Colosi (1892-1975) ed Edoardo Zavattari (1883-1972), ai quali non impose mai per cause interne, in Protagonisti della cultura italiana del Novecento, in Nuova secondaria, VIII (1990), 10, pp. 91-93; A. La Vergata, Introduzione, in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] di Milano e poi patriarca di Aquileia, Adoardo o Edoardo, Florimonte detto Moschino, Rinaldo e Napoleone il giovane detto a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storia italiana, VIII (1869), pp. 71, 87; G.Bianchi, Indice dei documenti per ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] sperimentale attraverso la deviazione del complemento), in collab. con A. Spanedda, in Arch. dell'Istituto biochimico italiano, VIII [1936], pp. 495-508; Sul potere antigene della metaemoglobina, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] posto alla guida dei soldati incaricati di scortare Edoardo I, re d’Inghilterra, che di 181, V, 1953, p. 206, VI, 1954, pp. 282, 303, VII, 1955, pp. 15, 41, 257-264, VIII, 1957, p. 62, IX, 1957, pp. 49, 123 s., 136, 138, 241, 259, 295, X, 1957, p. ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] , VII (1925), pp. 241-243; E. M. ed il «Falstaff», ibid., XXIII (1941), pp. 175 s.; G. Roncaglia, Mascheroniana, in La Scala, VIII (1950), pp. 26 s.; Carteggi pucciniani, a cura di E. Gara, Milano s.d. [ma 1958], p. 435; F. Abbiati, G. Verdi, Milano ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] Baviera; 1897, Mostra internazionale d’arte a Copenaghen; 1901, VIII Mostra internazionale d’arte a Monaco; 1901, CXIX Salon di monocroma e tre incisioni per il volume Castelli romani di Edoardo de Fonseca, pubblicato da Alinari e illustrato da una ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] 1888-89), e la sua collaborazione con A. Cantani alla stesura del Trattato italiano di patologia e terapia medica (I-VIII, Milano 1892-99).
Speciale menzione va riservata ai contributi recati dal M. alla conoscenza della patologia e della clinica ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] di Beatrice, figlia dello stesso re promessa in sposa ad Azzo (VIII) marchese d'Este e signore di Modena, Reggio e Ferrara.
Dopo 500 cavalieri e 10.000 fanti - composto dalle truppe di Edoardo di Savoia, primogenito di Amedeo V, di Filippo di Savoia ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...